Pubblicato il bando per assegni fino a 4 mila euro annui

Gli studenti diventano tutor: nasce un ponte tra ragazzi e accademia

Sono 61 i posti a disposizione

        L’università di Udine ha pubblicato il bando per l’assegnazione, tramite selezione per titoli, di 61 assegni di valore variabile a seconda della durata dell’incarico fino ad un massimo di 4 mila euro annui, per un compenso di 10 euro all’ora lordi, destinati agli studenti dei corsi di laurea specialistica, dottorandi e specializzandi della Scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria (Ssis) dell’ateneo friulano per lo svolgimento di attività di tutorato. I tutor collaboreranno con il preside di ogni singola facoltà, con i membri della Commissione interna per il tutorato, con i presidenti dei corsi di laurea, e, in generale, con i responsabili delle strutture in cui opereranno. Obiettivo, il miglioramento della qualità della didattica e dei percorsi di studio universitari, alla luce della normativa sull’autonomia didattica degli atenei, in particolare del DM 22 ottobre 2004 n. 270, contenente le modifiche al regolamento sull’autonomia didattica degli atenei, approvato dal Miur con decreto 3 novembre 1999 n. 509. Gli studenti tutor fungeranno da ponte tra gli studenti e la componente accademica, svolgendo un’attività di monitoraggio didattico che sfocerà in momenti di confronto diretto tra studenti e docenti per la messa a punto dei percorsi didattici. 

        Le informazioni relative al concorso per l’assegnazione degli assegni potranno essere raccolte dagli interessati alla due giorni del Salone dello studente dodicesima edizione, che aprirà i battenti domani, venerdì 18 febbraio, al Campus dei Rizzi in via delle Scienze 208 a Udine, in particolare nel pomeriggio di venerdì dalle 15 alle 17 nel corso della presentazione dei corsi di laurea specialistica dell’università di Udine. Possono partecipare alla selezione gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2004-2005 ad un corso di laurea specialistica dell’ateneo di Udine, ad un corso di dottorato di ricerca o alla Ssis. Le domande e relativi allegati dovranno pervenire entro le 13 di lunedì 28 febbraio all’Ufficio protocollo dell’ateneo di Udine, in via Palladio 8, tramite consegna diretta o tramite posta. Maggiori informazioni e modulo per la domanda sono disponibili all’indirizzo http://www.uniud.it/cort oppure presso il Centro orientamento e tutorato (Cort) dell’università in viale Ungheria 22 (tel. 0432 508786, fax 0432 511356, e-mail cort@amm.uniud.it, www.uniud.it/cort). 

        La figura dello studente tutor retribuito deriva dall’applicazione del DL 9 maggio 2003 n. 105, art. 1 “Iniziative di sostegno per gli studenti universitari e per favorirne la mobilità”, che prevede assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato agli studenti meritevoli, e del DM 23 ottobre 2003 n 198 “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorirne al mobilità”, che, all’articolo 2 assegna i fondi per l’attuazione del DL 9 maggio 2003.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema