22 novembre 2004
Domande entro venerdì 3 dicembre
Al via due master per infermieri di area oncologica e psichiatrica
Per infermieri diplomati o laureati con esperienza almeno biennale
Formare infermieri specializzati in oncologia e psichiatria. E’ l’obiettivo di due master universitari di primo livello attivati, per l’a.a. 2004/2005, dall’Università di Udine in collaborazione con il Consorzio universitario del Friuli. I master in Infermieristica in Oncologia e cure palliative e in Infermieristica di area psichiatrica prevedono un numero massimo di 30 e 25 iscritti rispettivamente, hanno una durata di 15/18 mesi e un valore di 60 crediti formativi universitari (CFU). Per iscriversi ai due corsi è richiesta la laurea in infermieristica, o un titolo di studio universitario di durata triennale per la professione di infermiere, oppure il diploma conseguito dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in possesso di maturità quadri/quinquennale. Può iscriversi anche chi possiede un titolo rilasciato all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del master ai soli limitati fini dell’ammissione al corso. È altresì richiesto un periodo di servizio presso strutture sanitarie pubbliche o privata di durata non inferiore a due anni.
Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro venerdì 3 dicembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Manifesti e facsimile delle domande sono reperibili anche on line all’indirizzo http://web.uniud.it/general/frame/frameset_Nw_didattica.htm. Per informazioni telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. La sede dei master si trova presso il corso di laurea in Infermieristica dell’ateneo friulano, viale Ungheria 18, Udine; tel. 0432-590928, e-mail: masterud@uniud.it. Qualora il numero di preiscritti superi il numero di posti disponibili è prevista una selezione che avrà luogo venerdì 9 dicembre, alle 10, nella sede di viale Ungheria 18. La prova consiste nella valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale, e in un questionario scritto con domande a scelta multipla su legislazione sanitaria generale e infermieristica, deontologia professionale, infermieristica generale e infermieristica clinica. La frequenza ai corsi è obbligatoria. Prevede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore dedicate ad attività teoriche, alle esercitazioni, ai laboratori, e al 100% delle ore previste per il tirocinio.
Il master in Infermieristica in Oncologia e cure palliative si propone di formare professionisti con competenze avanzate e funzionali da inserire in strutture complesse ospedaliere, istituti a carattere scientifico, dipartimenti oncologici, hospice, unità di cure palliative. I “super” infermieri saranno in grado di gestire progetti di assistenza infermieristica in oncologia; realizzare, in collaborazione con altri professionisti, programmi di screening per le popolazioni a rischio; adottare strategie di collaborazione interdisciplinare in ambito palliativo; agire come consulenti per altri operatori al fine di gestire situazioni complesse sul piano clinico, relazionale ed etico; partecipare a programmi di formazione e ricerca. Il master è suddiviso in quattro moduli che svilupperanno le competenze di base e propedeutiche, l’infermieristica oncologica generale, quella oncologica specialistica e l’infermieristica nelle cure palliative. Complessivamente, sono previste 397 ore di lezione, 34 di seminari e 518 ore fra tirocinio, esercitazioni e laboratori.
Il master in Infermieristica di area psichiatrica formerà infermieri specializzati in grado di promuovere la salute mentale attraverso pratiche di tipo educativo, preventivo e di diagnosi precoce; gestire il processo infermieristico in cooperazione con il diretto interessato, il suo background sociale, l’équipe curante e la rete dei servizi di riferimento; partecipare alla formazione degli operatori, fornire orientamento e consulenza ai colleghi; gestire lo sviluppo della propria competenza professionale. Il corso è strutturato in quattro moduli: competenze di base e propedeutiche, infermieristica clinica nella promozione della salute mentale e prevenzione dei disturbi psichici, infermieristica nella gestione delle problematiche psichiatriche della persona adulta, infermieristica nelle problematiche psichiatriche dell’adolescente e dell’anziano. Il tempo impiegato in attività d’aula prevede 365 ore di lezione e 50 ore di seminari. Al tirocinio, alle esercitazioni e al lavoro di laboratorio saranno dedicate 525 ore.