Pubblicazione del prossimo bando lunedì 2 febbraio

Relazioni internazionali, stage di eccellenza per 5 studenti dell'ateneo

Selezionati per tirocinii all'estero
in consolati e sedi diplomatiche

            Luana De Cal, ventiquattrenne di Conegliano (Tv), Luca Capone, ventiquattrenne di Palmanova (Ud), Livio Florica, ventiseienne di Campoformido (Ud), Chiara Minore, ventiseienne di Farra d'Isonzo (Go) e Serena Valent, venticinquenne di Fontanafredda (Pn), tutti della facoltà di Lingue e letterature straniere dell'università di Udine, sono stati selezionati nell'ambito del programma tirocini 2003 istituito dal Ministero degli Affari esteri (Mae), attraverso l'Istituto diplomatico e gli atenei italiani, con il supporto della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) per partecipare a stage “di eccellenza”. Il programma, infatti, si propone di avvicinare gli universitari al mondo del lavoro nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali attraverso un periodo di formazione presso il Mae, le sue rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari, le rappresentanze nelle organizzazioni internazionali e gli istituti di cultura. In particolare, i cinque studenti dell'ateneo di Udine trascorreranno tre mesi rispettivamente all'Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, all'Istituto italiano di cultura di Londra, all'Istituto italiano di cultura di Praga, al Consolato generale d'Italia di Bar (Montenegro) e all'Istituto italiano di cultura di Varsavia.
            Chi volesse approfittare di questa occasione può ancora farlo. Per partecipare alla selezione del prossimo bando Mae-Crui, che sarà pubblicato lunedì 2 febbraio, dovranno presentare la domanda entro martedì 24 febbraio al Punto informativo del Centro rapporti internazionali (Crin) dell'università di Udine, in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle dalle 9.45 alle 11.45, dove è possibile anche reperire maggiori informazioni. Il programma è rivolto a studenti iscritti all'ultimo anno di corso di laurea specialistica e all'ultimo anno di corso di laurea di vecchio ordinamento. Possono inoltre partecipare laureati (da non oltre 18 mesi e con voto non inferiore a 105/110) di vecchio ordinamento e studenti di corso di master. Gli studenti iscritti all'università devono aver sostenuto il 70% degli esami se iscritti ad un corso di laurea di vecchio ordinamento, oppure 60 crediti se iscritti ad un corso di laurea specialistica, e devono avere una media di almeno 27/30. L'età massima per partecipare al programma è di 28 anni per i laureati per i laureati di vecchio ordinamento e di laurea specialistica, e di 25 anni per i laureati di laurea triennale.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema