Dal 21 maggio un corso di due mesi per manager
Imprenditori friulani a lezione di management internazionale
Ateneo e Provincia di Udine a supporto
delle piccole e medie imprese
Dotare gli imprenditori friulani delle conoscenze strategiche di management internazionale per avvicinarli a prassi e meccanismi gestionali delle aziende che operano sul mercato globale. E’ l’obiettivo del corso in “Management internazionale e competitività delle imprese locali” organizzato dall’Università di Udine e dall’assessorato alle Attività economiche e produttive della provincia di Udine. L’iniziativa è rivolta a imprenditori, manager e collaboratori di piccole e medie imprese interessati ai temi dell’export e dell’internazionalizzazione del business. La durata del corso, che partirà il prossimo 21 maggio e avrà sede presso l’ateneo friulano, è di due mesi: uno di formazione in aula e uno di stage presso aziende europee. La quota di iscrizione e frequenza è di 500 euro.
“Lo scopo – dice l’assessore provinciale Irene Revelant – è quello di avvicinare l’Università al mondo della piccola impresa offrendo corsi altamente qualificati e specifici che diano ai partecipanti un valore aggiunto molto significativo”. “Il percorso formativo si articola in cinque moduli, – spiega Cristiana Compagno, coordinatrice scientifica del corso e professore straordinario di Strategie di imprese all’Università di Udine – tre a contenuto teorico, uno di Business English e uno stage presso un’azienda. All’interno dei primi tre moduli, gestiti da docenti nazionali e internazionali, sono previste testimonianze di imprenditori europei e nord-americani che esporranno i meccanismi di gestione delle loro imprese e le dinamiche competitive settoriali”.
Il primo modulo, “Il management internazionale: gestire la competizione globale”, fornirà le metodologie e tecniche di base per l’analisi del sistema competitivo in un contesto globale, le conoscenze fondamentali relative alle forme e ai meccanismi organizzativi di internazionalizzazione nonché quelle di valutazione degli scenari economico-politici in termini di rischio/opportunità. Nel secondo, “Il contesto culturale per il management internazionale”, i corsisti apprenderanno gli elementi basilari dei diversi impatti delle culture nazionali sugli aspetti negoziali fra imprese e sui loro diversi meccanismi di gestione delle relazioni con il mercato.
Il terzo modulo, “Strumenti a supporto del management internazionale e testimonianze imprenditoriali”, esaminerà le caratteristiche finanziarie dei diversi percorsi di internazionalizzazione, i programmi di assistenza all’internazionalizzazione dell’Unione europea, i programmi nazionali e regionali a sostegno dell’export, gli strumenti informativi a sostegno dell’internazionalizzazione e testimonianze di imprenditori che si confrontano con il mercato globale. Il corso di Business English è rivolto soprattutto a coloro che parteciperanno allo stage formativo, facoltativo, all’estero. Il quinto e ultimo modulo prevede un mese di permanenza presso ditte estere convenzionate, per ampliare la visione imprenditoriale friulana. Per informazioni, rivolgersi al Centro rapporti internazionali dell’ateneo friulano, in via Palladio 2, a Udine; telefono 432-556218, fax 0432-556496. La segreteria organizzativa del corso è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. È inoltre possibile scrivere all’indirizzo e-mail massimo.plaino@amm.uniud.it e visitare il sito internet http://web.uniud.it/crin/homepage.html.