Presentazione delle domande entro martedì 8 giugno

Prevenzione e protezione sul lavoro, l'Ateneo forma i manager della sicurezza

In collaborazione con Regione, Vigili del fuoco,
Aias, Opificium utinensis, Assindustria, Uapi e Api

Formare i manager della sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ l’obiettivo del Mapp, il corso universitario in Management aziendale della prevenzione e protezione dai rischi professionali, che consente di acquisire le competenze interdisciplinari in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, con una forte connotazione organizzativo-manageriale, utili anche al fine di acquisire i requisiti di professionalità previsti dal decreto legislativo 195/03. Durante il corso verranno affrontati i temi relativi alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, compresi quelli di natura ergonomica e psico-sociale. Saranno approfondite l’organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative, le tecniche della comunicazione in azienda e delle relazioni sindacali. Il Mapp è organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’ateneo udinese in collaborazione con le direzioni regionali del Lavoro, formazione, università e ricerca, e dei Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia, l’Associazione italiana addetti alla sicurezza (Aias) e l’associazione Opificium utinensis, e con il patrocinio dell’Associazione industriali di Udine, dell’Unione artigiani e piccole imprese di Udine (Uapi) e dell’Associazione piccole e medie industrie di Udine (Api).

Al Mapp possono accedere i diplomati e i laureati. Il corso si articola in un percorso formativo distinto su due livelli. Il Mapp di primo livello è un percorso formativo di base per addetti Spp che si sviluppa in 40 ore, mentre il Mapp di secondo livello è dedicato ai responsabili Spp e dura 120 ore. Le domande di preiscrizione e relativi allegati devono esser presentati entro martedì 8 giugno alla Ripartizione didattica – Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, a Udine, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45. Maggiori informazioni e modello della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://web.uniud.it sulla home page alla voce “Formazione post laurea”, “Perfezionamento e master”. È previsto un numero massimo di 124 iscritti. Nel caso i cui le domande superino il numero di posti disponibili, sarà formulata una graduatoria che sarà affissa venerdì 11 giugno all’Albo della ripartizione didattica in via Mantica 3 e pubblicata sul sito internet http://palazzodelleprofessioni.it alla voce “Opificium utinensis”. Il corso si terrà in orario serale al Centro convegni del palazzo delle Professioni, in via Cjavecis, 3 (laterale di via Tavagnacco) a Udine.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema