Incontro di orientamento giovedì 6 maggio a Udine
Ingegneria, iscriversi all'Università con qualche "credito" in più
Interessanti novità per gli studenti
delle Scuole superiori
Interessanti novità in arrivo per le aspiranti matricole di Ingegneria dell’università di Udine. Gli studenti provenienti dalla scuole superiori che vogliono iscriversi alla facoltà di Ingegneria all’ateneo friulano potranno farlo con una marcia in più. Avranno, infatti, la possibilità di conseguire con qualche mese in anticipo, ovvero subito dopo l’iscrizione, tre dei 60 crediti formativi previsti per il primo anno di corso. In che modo? Grazie ad una serie di lezioni di approfondimento di argomenti di matematica di base impartite dai docenti delle scuole superiori, lo studente, intenzionato ad iscriversi ad uno dei corsi di laurea in Ingegneria dell’università di Udine, avrà la possibilità di sostenere subito l’esame di Matematica di base all’ateneo friulano. Un esito positivo dell’esame comporterà per lo studente il conseguimento di tre crediti formativi e, di conseguenza, l’esonero dal corso di Matematica di base svolto durante il primo quadrimestre dei corsi di laurea di Ingegneria. Un bel risparmio di tempo, dunque, per iniziare l’università con una marcia in più. La novità è prevista dalla modifica apportata al Piano di orientamento formativo predisposto dalla facoltà di Ingegneria dell’università di Udine.
Per spiegare nei dettagli il progetto e discutere della sua attuazione con i rappresentanti delle scuole superiori è stato organizzato un incontro che si svolgerà giovedì 6 maggio alle 14.30 nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208 a Udine. Dopo il saluto del rettore Furio Honsell, i lavori saranno aperti da Andrea Stella, preside della facoltà di Ingegneria. Marisa Michelini, delegato del rettore per l’Innovazione didattica parlerà quindi delle proposte di orientamento per le matricole, mentre Francesca Soramel spiegherà il progetto di orientamento formativo della facoltà di Ingegneria dell’università di Udine. L’incontro proseguirà alle 16.20 con l’intervento di Antonino Morassi, docente di Scienza delle costruzioni della facoltà di Ingegneria, che illustrerà alcuni dati statistici relativi agli studenti che si iscrivono alla facoltà di Ingegneria e di Elio Cabib, docente di Matematica che spiegherà i contenuti dei costi di matematica di base. Seguirà la discussione con i rappresentanti degli istituti scolastici presenti.