Destinato a giornalisti, comunicatori, addetti di uffici stampa, Urp, personale dell’ateneo e degli enti pubblici
L’Università di Udine ha aperto le iscrizioni al corso di secondo livello “Comunicare in lingua friulana” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf). L’iniziativa è rivolta a giornalisti, addetti di uffici stampa, uffici relazioni con il pubblico (urp) e alla comunicazione, e personale di enti pubblici e dell’ateneo. La partecipazione è gratuita, i posti disponibili sono 30. Il corso dura 36 ore. Le iscrizioni, in ordine cronologico di arrivo, vanno effettuate giovedì 28 e venerdì 29 gennaio tramite fax al numero 0432 556481. Scheda del corso e modulo della domanda di partecipazione sono reperibili nel sito internet dell’ateneo all’indirizzo www.uniud.it, cliccando alla voce “Ateneo”, nella sezione “Comunicazione istituzionale”. Per ulteriori informazioni: 0432 556483, e-mail: cirf@uniud.it.
Per iscriversi gli interessati devono aver frequentato il corso di primo livello di “Comunicare in lingua friulana” o possedere una buona conoscenza del friulano. Oltre alle lezioni frontali e ai laboratori, tenuti da esperti di lingua friulana, il corso prevede anche seminari in lingua friulana e italiana tenuti da docenti universitari, giornalisti, comunicatori ed esperti. Il corso inizierà lunedì 8 febbraio. L’iniziativa è organizzata con il sostegno della legge 482/1999 sulla tutela delle lingue minoritarie.
Il corso intende promuovere la conoscenza dell’efficacia della comunicazione nelle lingue minoritarie, approfondire la conoscenza del linguaggio settoriale e tematico della comunicazione in friulano e perfezionare la qualificazione di chi già opera in uffici stampa e urp. L’iniziativa punta inoltre a preparare professionisti capaci di operare nell’ambito della comunicazione istituzionale e pubblica, acquisendo strumenti per la comunicazione nella e con la Pubblica amministrazione in lingua minoritaria. Particolare attenzione sarà dedicata alla presenza delle lingue minoritarie nella carta stampata, nel sistema radiotelevisivo e in rete e allo sviluppo di abilità professionali nelle relazioni con il pubblico al fine di gestire i servizi nelle lingue minoritarie.