Quattro assegni per fare ricerca all'Università di Udine

Domande di ammissione entro il 19 luglio

L’Università di Udine mette a disposizione quattro assegni, di importo variabile tra 10 mila e 30 mila euro, per collaborare allo svolgimento di attività di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali e presso il Centro interdipartimentale di formazione e ricerca ambientale dell’Ateneo. Il concorso per titoli e, dove previsto, per colloquio è rivolto a giovani in possesso di diploma di laurea e dottorato di ricerca, con un curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca
 
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine – Ripartizione Ricerca, Sezione Ricerca Pubblica - Via Palladio 8, 33100 Udine, e presentate direttamente all’Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13) o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Dovranno pervenire entro le ore 12 di lunedì 19 luglio. Bando di concorso e fac-simile della domanda di ammissione sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm
 
Il tema di ricerca proposto dal Centro interdipartimentale di formazione e ricerca ambientale (Integrazione delle analisi del ciclo di vita con modelli di facility management per distretti industriali: metodologie di ottimizzazione nella progettazione di impianti di distretto in ottica life-cycle) gode di un finanziamento di 10.532 euro per 7 mesi. Oltre alla valutazione dei titoli, è previsto un colloquio che si terrà il 7 settembre nel dipartimento di Energetica e macchine dell’Università, in via delle Scienze 208 a Udine.
 
Tre sono i temi di ricerca offerti dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali. Lo studio sul Coinvolgimento di sistemi di trasporto primari e secondari nella risposta allo stress salino in linee di pomodoro diversificate per il metabolismo di maturazione del frutto prevede un assegno di 11 mila euro per 7 mesi, mentre quello sulle Tecniche di rilievo, misura e modellazione degli effetti idroerosivi della viabilità minore nei bacini sperimentali garantisce un assegno di 16.375 euro per 10 mesi. Diciassette mesi di lavoro per un assegno di 30.691 euro sono invece previsti per la ricerca sul Netwet2: Waternet Telematic Platform.

Condividi

Stampa