Presentazione delle domande entro venerdì 21 settembre

Corso di aggiornamento "Donne, politica e istituzioni": ultimi giorni per l'iscrizione

IX edizione dedicata a “Il tempo delle donne”, attivata con il sostegno
del Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri

C’è tempo fino a venerdì 21 settembre per presentare le domande di iscrizione alla 9a edizione del Corso di aggiornamento “Donne, politica e istituzioni – Il tempo delle donne”, attivato dall’Università di Udine con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità. Il Corso fornirà conoscenze giuridiche e politiche, volte a promuovere l’affermazione e l’inserimento della donna nella vita politica e nei centri decisionali, a livello locale e nazionale, nelle assemblee elettive e nei comitati consultivi. Il Corso intende, così, rispondere all’obiettivo della riduzione del deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica, agendo sul piano culturale e formativo. Modulo e modalità per la presentazione delle domande, manifesto degli studi e calendario delle lezioni sono disponibili all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/altra_formazione/elenco-corsi/corso-di-aggiornamento-donne-politica-e-istituzioni-il-tempo-delle-donne.

Le domande di iscrizione devono pervenire all’Area servizi per la didattica e diritto allo studio, Ufficio programmazione didattica, in via Mantica 3, 33100 Udine, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30, il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16. Per eventuali ulteriori informazioni: e-mail donnepolitica.fali@uniud.it, telefono 0432 556680.

Il Corso è destinato a donne e uomini che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione, siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Le attività didattiche si svolgeranno a Udine nella sede dell’Università di palazzo Antonini, in via Petracco 8. Il Corso inizierà il 28 settembre per una durata complessiva di 72 ore di lezioni e seminari, ed è previsto l’obbligo di frequenza per l’80% delle attività (58 ore).

Il Corso affronterà otto aree tematiche: questioni di genere, approccio storico; le pari opportunità, teoria e prassi; organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative in Italia e in Europa, i sistemi di governance; l’ordinamento dello Stato; giurisprudenza nazionale e comunitaria sul principio dell’uguaglianza di genere; le politiche di genere, lavoro, formazione, welfare e conciliazione; partiti, partecipazione politica e sociale, rappresentanza politica e di genere; teoria e prassi della comunicazione e nuovi media.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema