Entro il 25 settembre le domande di ammissione ai 20 corsi attivati

Corsi di dottorato di ricerca, 136 posti a concorso all'Università di Udine

Disponibili 68 borse grazie anche al contributo della Fondazione Crup
Il Rettore: «È la prima volta che le borse di dottorato ricevono un sostegno cospicuo dal territorio»

Sono 136 i posti messi a concorso dall’Università di Udine per i 20 corsi di dottorato di ricerca attivi presso l’ateneo. I posti coperti con borsa di studio sono 68. Ulteriori 68 posti sono assegnati senza borsa di studio, mentre 85 posti sono previsti in soprannumero. Delle 68 borse, 58 sono state finanziate dall’Ateneo, grazie anche all’importante contributo della Fondazione Crup. «È la prima volta – sottolinea il rettore Cristiana Compagno – che le borse di dottorato ricevono dal territorio, in questo caso attraverso la Fondazione Crup, un finanziamento cospicuo. Ed è anche la prima volta che i criteri di assegnazione delle risorse hanno seguito i criteri di qualità e di merito abbandonando i parametri storici». Continua, dunque, anche in questo modo «l’intensa attività – continua Compagno – del nostro Ateneo, di investimento e potenziamento dell’attività scientifica». Le restanti 10 borse sono finanziate dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. «Anche grazie a quest’azione, la Fondazione Crup – evidenzia il presidente, Lionello D’Agostini – conferma il suo impegno a sostegno dei giovani ricercatori e della ricerca d’eccellenza che l’Ateneo di Udine è in grado di creare anche a vantaggio del territorio».
 
Sono ammessi al concorso i laureati, senza limiti d’età e di cittadinanza, in possesso di laurea vecchio ordinamento, specialistica/magistrale o di un analogo titolo conseguito all’estero. La domanda deve essere inviata entro le 24 di venerdì 25 settembre tramite il sito internet http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi, dove si può anche scaricare il bando. L’importo lordo annuale della borsa di studio è di 13.638 euro.
 
Il dottorato di ricerca, di durata triennale, è il terzo livello della formazione universitaria dopo la laurea triennale e quella magistrale. Fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca presso università, enti pubblici e soggetti privati. Anche le imprese possono concorrere alla formazione di personale di alta qualificazione da inserire nei propri quadri definendo il percorso formativo con l’ateneo. Inoltre, finanziando una borsa di dottorato le imprese possono chiedere al ministero un rimborso del 60% dell’importo della borsa nella forma del credito d’imposta. «Il dottorato di ricerca – sottolinea Compagno – rappresenta un’ottima opportunità per il sistema delle imprese regionali per internalizzare risorse umane capaci di implementare e gestire processi innovativi».
 
I 20 corsi di dottorato dell’Università di Udine sono: Comunicazione multimediale; Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica; Diritto pubblico comparato e dell’Unione europea; Economia, ecologia e tutela delle risorse agricole e paesistico ambientali; Informatica; Ingegneria industriale e dell’informazione; Ingegneria civile, ambientale, architettura; Matematica e fisica; Scienze degli alimenti; Scienze dell’antichità; Scienze aziendali; Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari e archivistici; Scienze biomediche e biotecnologiche; Scienze e biotecnologie agrarie; Scienze linguistiche e letterarie; Tecnologie chimiche ed energetiche; Scienze e tecnologie cliniche; Storia dell’arte; Storia: culture e strutture delle aree di frontiera; Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema