Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso avanzato di aggiornamento “Donne, politica e istituzioni”, attivato dell’Università di Udine in convenzione con la Regione Friuli Venezia Giulia–Direzione centrale lavoro università e ricerca, Servizio pari opportunità e politiche giovanili. Scopo del corso è fornire conoscenze teorico-pratiche che promuovano l’affermazione e l’inserimento della donna nella vita politica e nei centri decisionali a livello locale e nazionale, riducendo il deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica. È previsto un numero massimo di 100 iscritti.
La domanda d’iscrizione deve essere presentata entro lunedì 14 settembre alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30, e il giovedì dalle 14 alle 16. L’ammissione avverrà sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Manifesto, calendario delle lezioni e modulo d’iscrizione sono reperibili on line sul sito www.uniud.it/didattica/facolta/lingue. Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde 800 241 433, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13.
Il corso, diretto da Silvana Serafin, è rivolto a studentesse e studenti universitari, a uomini e donne che possiedono un titolo di laurea triennale o di laurea vecchio ordinamento, e a coloro che possiedono l’attestato di superamento o il certificato di partecipazione di un corso base “Donne politica e istituzioni” rilasciato dalle Università di Udine o Trieste. Il corso avrà una durata di 48 ore tra lezioni frontali e seminari interattivi, articolati in 24 incontri di due ore ciascuno che si terranno il venerdì pomeriggio. Le lezioni inizieranno venerdì 25 settembre e termineranno entro il mese di dicembre. È previsto un obbligo di frequenza pari ad almeno il 75% delle attività formative, ovvero 18 incontri. Al termine verrà rilasciato un attestato.