Da lunedì 29 giugno, prima iniziativa dedicata alla risorsa acqua

Corsi internazionali: con l'Ateneo di Udine si studia anche d'estate

Sei summer school a Udine, Tarcento e Lignano
con studenti e docenti di tutto il mondo

Geografia dell’acqua, bioetica, diritti dei consumatori, educazione alla pace, multiculturalità, lingua e cultura italiana. Sono i temi che saranno discussi nei sei corsi internazionali attivati dall’Università di Udine nei mesi estivi che vedranno la partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutta Europa e non solo. Le summer school saranno avviate dal corso “Gestione e sicurezza della risorsa acqua nell’Europa meridionale” (Water resources, management and security in Southern Europe) che sarà inaugurato lunedì 29 giugno, alle 9.15, nella sala convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine,
 
Le altre proposte didattiche in programma a Udine sono il “Corso estivo di lingua e cultura italiana” per stranieri dal 30 giugno al 18 luglio, il corso di bioetica “Umanizzare la biomedicina di domani” dal 13 al 24 luglio e il seminario di diritto internazionale “Diritti dei consumatori e regolamentazione del mercato” dal 21 al 31 luglio. Si terrà invece a Tarcento dal 17 al 28 agosto il corso “Da una cultura di guerra a una cultura di pace”. Infine, a Lignano Sabbiadoro dal 16 al 28 agosto è previsto il seminario “Education for democratic citizenship. Dealing with the challenges of multicultural society”.
 
«Quest’anno – spiega la delegata dal rettore per la Mobilità internazionale, Franca Battigelli – l’offerta di corsi internazionali dell’università di Udine cofinanziati dal programma Erasmus e organizzati all’interno di reti universitarie europee è particolarmente ricca, qualificata e qualificante. Si tratta di un programma di iniziative su temi scientifici di grande attualità e interesse che contribuiscono concretamente all’internazionalizzazione del ateneo».
 
Non mancano inoltre le occasioni per gli studenti che desiderano frequentare i seminari estivi organizzati all’estero dall’ateneo friulano e le università partner. Dal 29 giugno al 9 luglio, alla Sorbona a Parigi si terrà il corso su “Cinema e musei in Europa”. L’Università Primorska di Capodistria (Slovenia) ospiterà, dal 29 giugno al 10 luglio, il seminario su “La risorsa acqua nell’area mediterranea”. Infine, dal 16 al 30 agosto a Bovec (Slovenia) si terrà la sedicesima edizione dei “Corsi universitari estivi” plurilingui, tenuti, come di consueto in croato, friulano, italiano, sloveno e tedesco. Quest’anno saranno dedicati al tema “Convivenza dopo le guerre. Vicende e memorie”.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema