Domande entro lunedì 9 marzo

Studiare in Europa, pubblicato il bando Erasmus

Borse di studio da 3 a 12 mesi in più di 230 Atenei

L’Università di Udine ha pubblicato il bando per l’assegnazione di borse di studio finanziate dall’Unione Europea per la mobilità studentesca, nell’ambito del programma europeo LLP/Erasmus Studio (Lifelong learning programme). Gli studenti dell’ateneo friulano potranno usufruire di soggiorni di studio della durata da 3 a 12 mesi, tra luglio 2009 e settembre 2010, con destinazione in più di 230 università di tutta Europa, per un totale di 700 posti messi a disposizione. Le domande per l’assegnazione dei contributi devono pervenire al Centro rapporti internazionali in via Palladio 2 a Udine entro lunedì 9 marzo. Bando, modalità di presentazione delle candidature e informazioni sono disponibili sul sito www.uniud.it alle voce “Servizi studenti”, “Mobilità in Europa LLP/Erasmus studio”.
 
Sono ammessi alla selezione gli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennale, laurea specialistica, corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione, dottorati di ricerca o master dell’università di Udine che abbiano inserito nel piano di studio i corsi che intendono seguire nell’Università straniera e per i quali si richiederà il riconoscimento. Inoltre non devono aver beneficiato di contributi Erasmus Studio negli anni precedenti e non devono usufruire contemporaneamente di altre borse o contributi finanziati dalla UE.
 
Per presentare la propria candidatura, gli studenti devono compilare obbligatoriamente il modulo on line della domanda disponibile su Esse3. Non si dovrà consegnare copia cartacea al Centro rapporti internazionali dell’Ateneo, ma sarà cura del candidato conservare per ogni evenienza la copia del modulo come prova dell’avvenuta candidatura. Gli studenti dovranno inserire nella candidatura on line una lettera di motivazione e potranno elencare eventuali certificati attestanti la conoscenza delle lingue straniere. I dottorandi, gli iscritti ai master e ai corsi di laurea interfacoltà dovranno invece compilare la domanda cartacea scaricabile on line e consegnarla al Centro rapporti internazionali in via Palladio 2 a Udine entro il 9 marzo, insieme a una lettera di motivazione, eventuali certificati attestanti la conoscenza delle lingue straniere e un certificato con gli esami sostenuti (per i corsi di laurea interfacoltà).

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema