Attivato dall’Ateneo in convenzione con la Regione Fvg

Donne, politica e istituzioni: iscrizioni al via alla quarta edizione del corso

Gratuito e destinato a donne e uomini
con diploma di scuola superiore

L’Università di Udine ha aperto le iscrizioni alla quarta edizione del corso base “Donne, politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”. Il corso è promosso dal comitato Pari opportunità dell’ateneo e organizzato presso la facoltà di Lingue e letterature straniere in convenzione con il Servizio pari opportunità e politiche giovanili della Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è gratuita e destinata a tutte le donne e a tutti gli uomini interessati in possesso del diploma di scuola media superiore. I posti disponibili sono 120. Il 35 per cento è riservato a studentesse e studenti universitari. Obiettivo del corso è fornire un bagaglio di conoscenze giuridiche, economiche, politiche e culturali necessarie per partecipare attivamente alla vita politica e promuovere la cultura di genere e delle pari opportunità.
 
Le domande di iscrizione devono essere presentate alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine, aperta al pubblico da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, e giovedì dalle 14 alle 16. Gli sportelli resteranno chiusi dal 25 dicembre al 6 gennaio 2009. L’ammissione avverrà sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Manifesto e modulo della domanda sono reperibili on line sul sito www.uniud.it/didattica/facolta/lingue. Il termine per la presentazione delle domande è lunedì 26 gennaio 2009. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0432 556680 o al numero verde 800 241433, attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13.
 
Il corso dura 60 ore suddivise in lezioni frontali e seminari che si terranno il venerdì pomeriggio (in due moduli: 14.30-16.30, 16.30-18.30). L’attività inizierà il 30 gennaio 2009 e proseguirà fino a giugno. Al termine verrà rilasciato un attestato. Alle studentesse e agli studenti universitari iscritti a uno dei corsi di laurea dell’ateneo udinese verranno riconosciuti i crediti formativi stabiliti dalle facoltà.
 
Le aree tematiche previste sono sei: le donne nei processi decisionali politici; le istituzioni politiche, economiche e sociali dell’Unione europea; organizzazione e funzionamento delle istituzioni dello Stato; le autonomie degli enti territoriali; il sistema dei partiti; dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico.
 
«Obiettivo fondamentale del percorso formativo – spiegano la delegata del rettore per le Pari opportunità Marina Brollo e la direttrice del corso Silvana Serafin –è quello di ridurre il deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica, agendo sul piano culturale e formativo, attraverso un’azione positiva di riequilibrio della rappresentanza intesa a fornire alle donne non solo le conoscenze giuridiche e politiche necessarie per partecipare attivamente alla vita politica del Paese, ma anche la consapevolezza delle ragioni di una storica assenza e dell’esigenza di una responsabile presenza».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema