Pubblicato il bando per l’ammissione al XXIV ciclo

Dottorati: 173 i posti a concorso

20 corsi e 60 borse di studio. Cresce l’importo annuo delle borse
Agevolazioni fiscali per le imprese che finanziano i dottorati

Corsi di dottorato di ricerca, si parte. All’università di Udine quest’anno sono 173 i posti messi a concorso per i 20 corsi attivati. I posti coperti con borsa di studio sono 60, di cui tre riservati ai residenti all’estero. È aumentato l’importo annuale lordo delle borse di studio: 13.638 euro rispetto ai 10.561 euro degli anni precedenti. Le borse sono finanziate con risorse dell’ateneo e delle sue strutture, dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e da enti esterni. Altri 60 posti sono assegnati senza borsa di studio, 12 dei quali sono riservati ai candidati residenti all’estero. Ulteriori 53 posti sono previsti in soprannumero, sono cioè senza borsa di studio e destinati ad assegnisti di ricerca, titolari di borse di ricerca e dipendenti pubblici idonei. Ogni corso di dottorato prevede tre posti con borsa di studio, tre senza e un numero variabile di posti in soprannumero. I corsi di dottorato hanno durata triennale e partono il primo gennaio 2009. Possono partecipare al concorso, senza limiti d’età e di cittadinanza, i laureati in possesso della laurea vecchio ordinamento, specialistica/magistrale o di un analogo titolo conseguito all’estero. La domanda di iscrizione al concorso va inoltrata per via telematica entro le 24 di giovedì 25 settembre al sito internet http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi dove è anche reperibile il bando. 

I 20 corsi di dottorato dell’Università di Udine sono: Comunicazione multimediale; Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica; Diritto pubblico comparato e dell’Unione europea; Economia, ecologia e tutela delle risorse agricole e paesistico ambientali; Informatica; Ingegneria industriale e dell’informazione; Ingegneria civile, ambientale, architettura; Matematica e fisica; Scienze degli alimenti; Scienze dell’antichità; Scienze aziendali; Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari e archivistici; Scienze biomediche e biotecnologiche; Scienze e biotecnologie agrarie; Scienze linguistiche e letterarie; Tecnologie chimiche ed energetiche; Scienze e tecnologie cliniche; Storia dell’arte; Storia: culture e strutture delle aree di frontiera; Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione.

Il dottorato di ricerca è il terzo livello della formazione universitaria dopo la laurea triennale e quella magistrale. Dura tre anni e fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca presso università, enti pubblici o soggetti privati. Le imprese possono concorrere alla formazione di personale di alta qualificazione da inserire nei propri quadri definendo il percorso formativo con l’ateneo e sostenendo il relativo costo che può godere delle agevolazioni fiscali previste dal DM 593/2000 (60% dell’importo della borsa nella forma del credito d’imposta). La richiesta deve essere presentata al ministero dal 15 al 30 settembre.  Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito http://roma.cilea.it/autenticazione/login.aspx.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema