Specializzerà i neolaureati con tirocini e attività sul campo

Al via il primo master per professionisti del settore bancario

Grazie alle Bcc, un percorso formativo che offre maggiori
e più rapide possibilità di inserimento nel mondo del lavoro

        Ha preso il via oggi, lunedì 8 ottobre, il master di primo livello per “Operatore bancario” attivato dall’università di Udine grazie al generoso sostegno della Federazione Banche del Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Sedici gli studenti che hanno aderito all’innovativa iniziativa messa in atto da Ateneo e Bcc, il cui obiettivo è formare i neolaureati, principalmente in “Banca e finanza”, con competenze teoriche, ma soprattutto operative, offrendo così maggiori e più rapide opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Il master in Operatore bancario, infatti, si caratterizza per il forte impegno nell’attività di tirocinio, reso possibile alla disponibilità delle strutture delle Bcc. «Gli studenti – precisa il direttore del master, Stefano Miani – seguono un percorso di formazione lungo un anno, con una componente di lavoro in azienda pari al 50 per cento. Una volta completato il master, dunque, gli studenti sono in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro».
 
        «Un investimento che abbiamo fatto volentieri – ha affermato Italo Del Negro – presidente della Federazione – perché ci consentirà di disporre di personale che ha superato una duplice selezione: quella dell’Università e quella delle nostre banche. Non ci può essere garanzia migliore per la qualità della formazione». «Nell’ultimo biennio aggiunge Del Negro -, le Bcc regionali hanno assunto un’ottantina di nuovi dipendenti, quasi tutti laureati in materie economiche. Pur motivati e preparati dal punto di vista teorico, mancavano però delle competenze specifiche, come, ad esempio, la conoscenza delle tecniche di vendita applicate ai prodotti finanziari e assicurativi e le procedure informatiche di front e back office. Il master servirà proprio a questo».
 
        Sostenuto dalle Bcc con un impegno finanziario annuo pari a 100 mila euro, il master rappresenta dunque un prezioso percorso formativo per i laureati triennali in “Banca e finanza” che ambiscono a uno sbocco professionale locale, rendendoli professionisti specializzati, immediatamente impiegabili nel mondo del lavoro e in particolare nell’ambito del sistema di credito regionale. Più che soddisfatto dell’iniziativa anche il preside della facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco. «È la prima iniziativa – ha detto – sostenuta da una realtà privata, che si affianca al master in Economia e turismo sostenuto dalla Camera di Commercio di Udine. Entrambi i progetti, dimostrano concretamente la capacità dell’Ateneo di lavorare con il territorio per il territorio».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema