Al via il corso il corso “EnergyMa: risparmio energetico e mercato delle risorse rinnovabili”

Da venerdì 25 marzo presso la sede dell'Agemont ad Amaro

E’ stato presentato presso la sede di Agemont ad Amaro (Udine) il corso “Energyma” che si terrà a partire da venerdì 25 marzo, per 4 venerdì consecutivi presso la sede dell’Agenzia di sviluppo economico della montagna.

L’energia in tutti i suoi aspetti è attualmente e nel prossimo futuro la problematica più importante per lo sviluppo della società. Tutte le attività: conoscitive, progettuali, economiche, ambientali, saranno coinvolte nell’affrontare il nuovo e necessario sviluppo. Il corso “Energyma” intende proporre un percorso formativo “compatto” sulle tematiche tecniche più rilevanti in ambito energetico: le biomasse, il fotovoltaico, la microidraulica, la micro cogenerazione, il settore civile, sugli strumenti per impostare il business plan. Il corso inoltre comprende un modulo formativo dedicato alle autorizzazioni, all’installazione ed alla manutenibilità degli impianti. I docenti sono tutti esperti nei settori proposti con una “lunga” esperienza nello studio tecnico ed economico, progettazione e realizzazione di impianti. Il corso è dedicato a tutti coloro che intendono operare nel settore delle energie (amministratori, progettisti, consulenti, installatori).
 
Il corso "EnergyMa: risparmio energetico e mercato delle risorse rinnovabili" che si terrà i giorni venerdì 25 Marzo, 1, 8, 15 Aprile 2011 è organizzato insieme alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine con il contributo di Agemont S.p.A. e del Consorzio Universitario Coralp. La direzione scientifica del corso è a cura del prof. Ing. Gioacchino Nardin, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica dell’Università di Udine.
 
Per l’iscrizione al corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore. A coloro che frequenteranno l’intero corso e che supereranno con successo la prova finale, la facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine riconoscerà 3 CFU da spendere fra i 12 CFU a scelta dello studente.
 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione accreditato alle macrotipologie B e C presso la Regione FVG. La quota d’iscrizione all’intero corso è pari a 320 euro, il costo di iscrizione alla singola lezione è di 60 euro.

FONTE: CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema