Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 11 marzo 2022

    Movinsi, dopo un anno, più sani e più in forma gli over 65 del training pilota online, antiage

    Dati raccolti dal team di esperti a conclusione del progetto sperimentale coordinato dal gruppo di ricerca del corso di laurea in Scienze motorie del Dipartimento di Area medica

  • 9 marzo 2022

    Esercizio fisico, dieta e invecchiamento attivo

    Convegno finale del progetto “NutriAct” che ha valutato percorsi personalizzati di rieducazione fisica e alimentare per prevenire e trattare la perdita di massa muscolare

  • 3 marzo 2022

    Inclusione e sviluppo di abilità comunicative, l’Università di Udine partner in un progetto Erasmus

    Impegnata una unità di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 3 marzo 2022

    Uso di tecnologie da remoto per la gestione delle proprietà forestali private

    L’11 e 12 marzo corso di formazione sull’uso di droni e sistemi di supporto alle decisioni forestali per i professionisti e le aziende friulane

  • 24 febbraio 2022

    Gestione integrata dell’organizzazione ospedaliera: al via progetto dell’Ateneo finanziato dal Mur

    Obiettivo: ottimizzare la pianificazione dei ricoveri, i turni del personale e l’utilizzo delle sale operatorie

  • 14 febbraio 2022

    Gestione del suolo e monitoraggio dello stato idrico nei vigneti della Bassa friulana

    Webinar del progetto Acquavitis venerdì 18 febbraio, alle 10.30

  • 4 febbraio 2022

    Primo censimento planetario delle specie di alberi: sono 73.330, 14% in più di quanto ritenuto, 9.200 sono sconosciute

    Il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali nello studio che coinvolge centinaia di ricercatori in tutto il mondo

  • 28 gennaio 2022

    Ricerca: il Ministero finanzia 7 progetti di rilevante interesse nazionale coordinati da Udine

    Altre dieci ricerche vedono come partner l’Ateneo friulano

  • 25 gennaio 2022

    Le arance della salute di Fondazione Airc tornano nelle piazze

    Per sostenere la ricerca sul cancro e ricordare le abitudini di vita salutari

  • 18 gennaio 2022

    Migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema giustizia: Udine nel progetto nazionale da quasi 9 milioni di euro

    L'Ateneo impegnato con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche

  • 14 gennaio 2022

    Covid-19, distanziamento e droplet transmission con e senza mascherina

    Pubblicato sul «Journal of the Royal Society Interface» lo studio del team internazionale di ricerca dell’Università di Padova, Udine, Vienna e Chalmers

  • 24 dicembre 2021

    Fiume Stella: conclusa la 10^ campagna di archeologia subacquea del progetto Anaxum

    Nuovi risultati dalle indagini che si sono concentrate nelle acque del comune di Palazzolo dello Stella

  • 24 dicembre 2021

    Nasce AIperTech, nuovo spin-off dell'Università di Udine

    Lavorerà nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali territoriali

  • 24 dicembre 2021

    Veridicità e valore di una notizia pesati da un algoritmo

    Progetto di ricerca per un sistema con intelligenza artificiale, avviato dall’Ateneo con l’agenzia di stampa Ti Lancio edita da Froogs

  • 22 dicembre 2021

    Udine nel progetto “Life Seedforce” per salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione

    Finanziato dalla Commissione europea, punta alla tutela e propagazione di 29 specie particolarmente minacciate

« 1 2 3 4 5 6 7 … 44 »

Agenda
‹ settembre 2026 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)