Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 22 ottobre 2018

    Progetto "NIL2": narrazioni in inglese in biblioteca

    Letture animate nelle biblioteche di Udine per coinvolgere e motivare bambini e bambine a comunicare in inglese L2

  • 18 ottobre 2018

    Al via il progetto sperimentale L'Altra Montagna: primi due appuntamenti sul territorio con gli abitanti di Forni di Sopra e Frisanco

    Per avviare un percorso di confronto diretto con la popolazione delle Dolomiti Friulane per una riflessione condivisa sul patrimonio montano

  • 18 ottobre 2018

    I valori dello sport

    L’attività di ricerca svolta su questo tema da Luca Grion del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 17 ottobre 2018

    Frammenti di Guerra di Libia ritrovati, grazie al progetto dell'Università di Udine

    Rinvenuti nel fondo Chinese due spezzoni del film del 1912 di Luca Comerio “Energica avanzata contro i ribelli di El Baruni”

  • 10 ottobre 2018

    Isola di La Palma, Canarie: inaugurato il Large-Sized Telescope - LST 1

    Prototipo dei 4 più grandi telescopi a raggi gamma dell’emisfero nord, nell’ambito del progetto internazionale globale CTA

  • 9 ottobre 2018

    Premiata per miglior tesi di dottorato dalla Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision

    È Federica Arrigoni, oggi impegnata al Czech Technical University di Praga

  • 2 ottobre 2018

    Utilizzo del grafene nella fotonica: articolo pubblicato su Nature Reviews Materials

    Da uno studio condotto nell’ambito del progetto europeo Graphene Flagship che coinvolge 150 gruppi di ricerca accademici e industriali

  • 1 ottobre 2018

    Metallurgia/siderurgia nell'industria 4.0

    Convegno organizzato da Uniud e Aist Europe il 3 e 4 ottobre a Udine. Grandi imprese ed esperti a livello locale e internazionale

  • 27 settembre 2018

    Rossella Svigelj, dottoranda Uniud, premiata per migliore "Flash Communication" al congresso di Chimica analitica a Bologna

    La supervisor Rosanna Toniolo, docente di chimica analitica a Udine: «Ha dimostrato la capacità di suggerire le migliori soluzioni»

  • 27 settembre 2018

    Studio sulla valorizzazione degli scarti vegetali si aggiudica il premio “What for?” 2018

    La dottoranda Stella Plazzotta selezionata fra 130 colleghi da tutta Italia

  • 17 settembre 2018

    La capacità di racconto è legata alla capacità di viaggiare mentalmente nel tempo

    Due studi aprono nuove strade nella definizione dei disturbi comunicativi dei bambini autistici

  • 8 settembre 2018

    Agroalimentare: nuove opportunità per la pezzata rossa

    Presentato il progetto dedicato alla razza bovina friulana, condotto dall'Università di Udine

  • 7 settembre 2018

    Nanotecnologie in agricoltura: l'Università di Udine a NanoInnovation 2018

    Luca Marchiol del Di4a presenterà gli sviluppi della ricerca nell’ambito delle nanotecnologie applicate al settore primario

  • 4 settembre 2018

    In scadenza il bando per la presentazione di progetti nell'ambito del programma Misti Gsf

    Nel 2017, due degli otto progetti finanziati sono stati realizzati dall'Università di Udine

  • 31 agosto 2018

    Il progetto Re-Cereal tra i cinque finalisti del Regiostars Award 2018

    Ricerca trans-frontaliera per il recupero e la valorizzazione dei cereali minori cui partecipa anche l’Università di Udine

« 1 … 14 15 16 17 18 19 20 … 44 »

Agenda
‹ gennaio 2026 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)