Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 19 marzo 2021

    Pillola contracettiva: nuovo studio sulla correlazione tra stress ossidativo e aumento dell'infiammazione

    Pubblicati sulla rivista internazionale Molecules i risultati del gruppo di ricerca di Sabina Cauci del Dipartimento di Area Medica dell’ateneo di Udine

  • 18 marzo 2021

    Pulchra, ambiente e sostenibilità nelle città: i progetti di sei scuole del FVG

    Sono gli istituti Bassa friulana, Magrini-Marchetti, Deledda-Fabiani, Il Tagliamento e i licei Copernico e Bertoni

  • 9 marzo 2021

    Despar, conclusa la raccolta fondi "Il mondo ha bisogno delle donne"

    Saranno impiegati per un progetto di ricerca statistico-epidemiologico dell'Ateneo, con protocollo stilato con l’Associazione Endometriosi FVG

  • 9 marzo 2021

    Tornate le lontre anche nelle pianure e colline del Friuli Venezia Giulia: lo studio in una tesi

    La ricerca ha individuato la presenza della specie almeno sul 14% del territorio regionale

  • 4 marzo 2021

    Intelligenza Artificiale per analizzare l'opinione dei social sui vaccini per il Covid-19

    L'Università di Udine lancia un portale web per il monitoraggio in tempo reale

  • 27 febbraio 2021

    Fluidodinamica multifase: tra Udine e Cina il primo simposio internazionale BICTAM-CISM

    Dal 2 al 5 marzo in forma virtuale, con un centinaio di studiosi europei e cinesi

  • 26 febbraio 2021

    Dieci assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nei settori umanistici e delle scienze sociali

  • 25 febbraio 2021

    Ricerca: la Fondazione Friuli finanzia tre progetti interdisciplinari dell'Ateneo di Udine

    I temi sono quelli dell’agroalimentare, dell’invecchiamento attivo e dell’intelligenza artificiale-robotica

  • 16 febbraio 2021

    GreEnergy: una nuova era per l’energia solare

    Un nuovo progetto finanziato dalla Commissione Europe tramite il Programma Horizon 2020 si pone l’obiettivo di sviluppare nano-antenne come raccoglitori di energia solare a basso costo per un futuro più verde

  • 12 febbraio 2021

    Progetto archeologico Libano Settentrionale: rinvenuti antichi insediamenti

    I rinvenimenti a Fia, Kafr Aqqa, Kafr Qahel e Ras Masqa confermano l’estrema ricchezza dell’area di Koura in epoca tardo antica / bizantina

  • 11 febbraio 2021

    Propensione all’espatrio dei laureandi: gli effetti della pandemia

    Diminuisce sensibilmente l’intenzione di andare all’estero per lavoro o studio

  • 8 febbraio 2021

    Sostenibilità, sviluppo sostenibile, Agenda 2030: indagine sulle matricole

    Obiettivo: migliorare l’approccio didattico, divulgativo e attitudinale

  • 22 gennaio 2021

    Dottorato industriale, il Cnr finanzia un progetto dell'Ateneo di Udine

    Proposta del dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e MCZ Group che punta a sviluppare un sistema di riscaldamento intelligente

  • 14 gennaio 2021

    Il Ministero premia l'Ateneo di Udine e finanzia due laboratori di ricerca

    Concessi 1,8 milioni per il progetto di area medica Healthy Ageing e 300 mila euro per il Polo Media-Lab

  • 23 dicembre 2020

    Acquavitis: soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera

    Il portale acquavitis.eu è online

« 1 … 5 6 7 8 9 10 11 … 44 »

Agenda
‹ giugno 2026 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 - - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)