Incontro coordinato dall’Ateneo

Gestione del suolo e monitoraggio dello stato idrico nei vigneti della Bassa friulana

Webinar del progetto Acquavitis venerdì 18 febbraio, alle 10.30

Il quarto incontro formativo ed informativo del progetto Interreg Italia – Slovenia “ACQUAVITIS – soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera” sarà proposto in diretta tramite la piattaforma Zoom, il 18 febbraio dalle 10.30 alle 12.30, con il coordinamento dell’Università degli studi di Udine.

Al centro del webinar, intitolato “Gestione del suolo e monitoraggio dello stato idrico nei vigneti della bassa friulana”, ci sono cinque videopresentazioni tecniche che verteranno sull’analisi dei dati e dei risultati ottenuti in seguito a due stagionalità di campionamento (2020 e 2021) del suolo, delle acque piovane e dell’acqua estratta dalle linfe xilematiche nonché sul monitoraggio e la sperimentazione in campo svolti nel vigneto sperimentale sito a Precenicco, nella Bassa Friulana.

Il progetto, avviato nel 2019 con l’obiettivo di rendere l'agricoltura sostenibile attraverso una migliore gestione delle risorse idriche grazie all’uso di tecnologie innovative verdi, coinvolge sei partner: l’Istituto agrario della Slovenia (LP), l’Università degli Studi di Trieste (PP2), l’Università degli Studi di Udine (PP3), l’Istituto Geodetico della Slovenia (PP4), la Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5) e l’Università Ca' Foscari Venezia (PP6).

L’incontro online si rivolge principalmente a produttori vitivinicoli, tecnici e operatori del settore e ai media, ma è aperto e gratuito a tutti. L’incontro sarà moderato da Emiliana Carotenuto, redattrice tecnica presso “L’Informatore Agrario, Vite&Vino”; sarà lei, dopo ogni presentazione, a guidare il “Question time” che permetterà il confronto tra relatori e partecipanti. Sarà garantita la traduzione simultanea in lingua italiana e slovena; tutte le videolezioni sono state elaborate e sottotitolate in sloveno o in italiano per rendere accessibile i contenuti del webinar a tutti i territori coinvolti nell’iniziativa.

Sarà il prof. Paolo Sivilotti, docente del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università degli studi di Udine, insieme al ricercatore Alessandro Pichierri e al consulente tecnico vitivinicolo Davide Mosetti ad aprire il webinar illustrando gli effetti della gestione del sovescio su Glera in tre anni d’indagine nell’area di Precenicco.

Seguirà la presentazione delle ricercatrici Chiara Calligaris e Martina Tomasella del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, esperte di geologia applicata, dedicata alla caratterizzazione mineralogica e allo stato idrico dei suoli nella Bassa Pianura Friulana sul caso studio di Precenicco.

In seguito, il ricercatore Alen Mangafić dell'Istituto geodetico della Slovenia, specializzato in spatial planning mostrerà l’utilizzo di immagini satellitari per il monitoraggio dello stress idrico nei vigneti, esponendo alcuni risultati delle analisi di correlazione tra il potenziale idrico misurato e diverse bande e indici derivati dal satellite Sentinel-2 e illustrando la metodologia di lavoro adottata a Precenicco.

Dalle immagini satellitari si passerà alla presentazione di Matej Knapič dell’Istituto Agrario della Slovenia che si focalizzerà invece sull’utilizzo di immagini aeree iperspettrali per monitorare lo stress idrico nei vigneti e sull'utilità di tale tecnologia in viticoltura.

L’ultima videolezione sarà tenuta dalla prof. Barbara Stenni specializzata in geochimica che esporrà i risultati relativi alle analisi isotopiche delle acque nel vigneto sperimentale di Precenicco e la metodologia di lavoro del suo team dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Per informazioni e aggiornamenti sono disponibili la piattaforma, il sito progettuale e i canali Facebook, Twitter e Instagram.

Condividi

Stampa