Il miglioramento della competitività delle aziende e dei sistemi paese attraverso la conoscenza sarà al centro dell’XVI congresso europeo di “Knowledge Management” che si terrà all’Università di Udine (polo di via Tomadini 30A) giovedì 3, dalle 9 nell'aula 3, e venerdì 4 settembre. Parteciperanno 125 relatori tra studiosi e manager, provenienti da 47 paesi di tutti i continenti. I temi che saranno affrontati spazieranno dai servizi del welfare all’innovazione strategica, dalla gestione della conoscenza alle politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra ricerca scientifica e mondo operativo, snodo centrale a livello internazionale.
«La prestigiosa iniziativa – spiegano i presidenti del congresso, Andrea Garlatti e Maurizio Massaro, professori di economia aziendale all’ateneo friulano – è un segno di riconoscimento internazionale dello sviluppo degli studi sul ruolo della conoscenza per il miglioramento della competitività delle aziende e dei sistemi paese».
La conferenza, organizzata dal dipartimento di Scienze economiche e statistiche, tratta le diverse problematiche scientifiche, teoriche e applicate, declinate con 10 sessioni parallele. Le relazioni sono state scelte dopo un rigoroso processo di selezione, avviato circa un anno fa, a partire da oltre 260 candidature, con il contributo dei professori Stefano Miani e Andrea Moretti. Per maggiori informazioni consultare il
sito internet del congresso.