-
8 marzo 2019
Rodolfo Pallucchini: risultati delle ricerche sugli archivi dello storico dell’arte veneta
Al termine del progetto di valorizzazione del Fondo Pallucchini, due giorni di convegno dedicati alle ricerche condotte da ricercatori di 11 istituzioni
-
25 febbraio 2019
La filologia dei testi a stampa: stato dell’arte a dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy
Con ricercatori, studiosi, colleghi del filologo ed italianista angloirlandese che introdusse in ambito italiano la “bibliografia testuale”
-
5 febbraio 2019
L’influenza della poesia di Ovidio dalla letteratura imperiale al Novecento
Convegno internazionale nell’ambito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
-
8 dicembre 2018
Il vento del '68: come eravamo
Paolo Medeossi: "Il '68 udinese e friulano può cominciare sicuramente tre anni prima con le manifestazioni popolari e studentesche per chiedere l’Università a Udine"
-
26 novembre 2018
Sulle orme di Darko Bratina. Cantiere Friuli in prima linea per dialogo e scambio transfrontaliero con la Slovenia
Il rettore De Toni: “Iniziativa che proietta ancora l'ateneo in una dimensione di grande apertura al territorio di cui è parte integrante”
-
26 novembre 2018
Il "non conscio" in letteratura prima e dopo Freud: convegno internazionale
Studiosi a confronto sull’influenza, fra Otto e Novecento, dei paradigmi psicologici in letteratura
-
26 novembre 2018
Gli ebrei profughi in patria dell'impero asburgico: ne parla Roberto Cazzola
Il tema tragicamente attuale del rifiuto dello straniero sarà ripercorso attraverso le opere di alcuni dei più grandi intellettuali dell’epoca
-
23 novembre 2018
Fiducia oltre il confine. Darko Bratina tra sociologia e cinema. Per Cultura in corso d'opera di Cantiere Friuli
Nuovo appuntamento il 26 novembre a Udine dalle 14.30 a palazzo Antonini
-
22 novembre 2018
Lingue e letterature minoritarie in biblioteca: un patrimonio comune per l'Europa del futuro
Il seminario si terrà nel salone d’onore di palazzo Mantica della Società filologica friulana
-
19 novembre 2018
Risposta all'impulso, l'informatica musicale spiegata agli studenti di musica non elettronica
Workshop del XXII Colloquio di Informatica musicale il 20 novembre al Conservatorio J. Tomadini a Udine. Altri eventi e concerti fino al 23 novembre.
-
16 novembre 2018
“Razzismi italiani 1938-2018”, una riflessione sulle forme di razzismo di ieri e di oggi
Convegno organizzato dall’ANPI FVG, coordinato da Andrea Zannini
-
15 novembre 2018
Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale
Katia Castellani, Antenna della Direzione generale Traduzione della Commissione Europea (Rappresentanza in Italia)
-
15 novembre 2018
Il "non conscio" in letteratura, prima e dopo Freud: convegno internazionale
Studiosi a confronto sull’influenza, fra Otto e Novecento, dei paradigmi psicologici in letteratura
-
12 novembre 2018
La riscoperta dei classici durante il "Siglo de Oro" della cultura iberica del Rinascimento
Convegno internazionale organizzato dal Centro internazionale sul plurilinguismo dell’Ateneo di Udine
-
12 novembre 2018
Presentazione del volume “Percorsi linguistico e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles"
Mercoledì 14 al via gli Incontri linguistici e giovedì 15 convegno “Italiano nel mondo, prospettive di valorizzazione”