Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana

Convegno internazionale martedì 10 e mercoledì 11 settembre

Martedì 10 (inizio alle ore 14.30) e mercoledì 11 settembre (intera giornata), nella sala convegni “Roberto Gusmani” di palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine) si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana”, organizzato a cura del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) dell’Ateneo.
Il convegno, che riunisce alcuni dei più prestigiosi specialisti della letteratura latina della prima età imperiale in ambito nazionale e internazionale, ha come argomento centrale la più lunga opera in versi latini che l’antichità classica ci abbia tramandato: i Punica di Silio Italico (fine I sec. d.C.).

«Questo poema epico - spiega Marco Fucecchi, docente di lingua e letteratura latina del Dium e organizzatore del convegno - rivisita, a distanza di tre secoli, un fatto glorioso della storia di Roma repubblicana, ovvero la vittoria contro il generale cartaginese Annibale, e offre, al tempo stesso, una ricapitolazione suggestiva delle diverse modalità secondo cui la cultura letteraria latina ha impostato il rapporto fra mito, storia nazionale e genere epico. La scelta di un tema ‘inattuale’ risente dell’originale lezione dell’Eneide di Virgilio, che aveva cantato il presente augusteo partendo dalla preistoria di Roma, ma i Punica dialogano anche con predecessori più recenti e problematici, come il poema di Lucano sulla guerra civile, esempio di epica anti-celebrativa».

Gli obiettivi principali di questo convegno sono, perciò, due. «Il primo - precisa Fucecchi - consiste nel fare il punto sul significato culturale dell’opera di Silio Italico e del suo modo di rileggere il passato repubblicano al tempo della Roma imperiale. L’altro obiettivo è quello di individuare il posto che i Punica occupano nel quadro dell’evoluzione dell’epos nazionale, un genere che ha tenuto a battesimo gli esordi della letteratura latina, proprio al tempo della seconda guerra punica, e l’ha accompagnata nella sua evoluzione fino alla tarda antichità».

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema