Dal 15 al 20 novembre a Pordenone e Sacile

PordenonePensa presenta il “Festival del confronto”

Interverranno giornalisti e intellettuali. Enrico Mentana chiuderà la rassegna

Riapre i battenti la nuova edizione di PordenonePensa 2016: dal 15 al 20 novembre a Pordenone, grandi nomi del giornalismo e non solo discuteranno e si confronteranno su tematiche di grandi attualità, talvolta delicate, spesso scomode.

Il Festival pordenonese mantiene la modalità del dibattito adottata negli anni passati: ad ogni incontro, due ospiti, dalle idee diametralmente opposte, si fronteggeranno su argomenti di calda attualità.

Martedì 15 novembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Borgomeduna, lo psichiatra Alessandro Meluzzi e Tommaso Labate, penna del Corriere della Sera, rifletteranno sulla delicata questione riguardante la legalizzazione delle droghe leggere. La sera successiva, sempre alla stessa ora, nella sala congressi PordenoneFiere, i due giornalisti Alessandro Sallusti e Peter Gomez si confronteranno sulla figura dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Il direttore del quotidiano Libero, Vittorio Feltri e il co-conduttore de la Zanzara David Parenzo, discuteranno di immigrazione e accoglienza in Italia; l’appuntamento è fissato per venerdì 18 alle ore 21 presso il Teatro Don Bosco di Pordenone.

È previsto per sabato 19 alle ore 21 al Teatro Verdi di Pordenone, il dibattito riguardante lo scontro tra carnivori e vegetariani: a confrontarsi saranno i giornalisti Giulia Innocenzi e Camillo Langone.

La rassegna del 2016 si concluderà con l’intervista al direttore del Tg di La7 Enrico Mentana, moderata dal giornalista Filippo Facci; l’incontro avverrà domenica 20 alle ore 18, all’interno della tensostruttura in Piazzetta Calderari.

Da segnalare anche la nuova iniziativa “PordenonePensa...alla Scuola” in programma giovedì 17 novembre, presso il Teatro Zancanaro di Sacile, quando il professor Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, parlerà agli studenti di Gabriele D’Annunzio.

Altra peculiarità del Festival è la rilevanza dei moderatori di ogni dibattito. Sono anch’essi firme autorevoli di testate nazionali, e non: da Francesca Barra a Filippo Facci, a Nathania Zeva.

Stimolare nuovi spunti di riflessione, mantenere vivo il dialogo e il confronto, approfondire temi delicati sono gli obiettivi che il circolo culturale Eureka, organizzatore dell’evento in collaborazione con il Comune di Pordenone, il sostegno della Provincia, vuole raggiungere. L’entrata a tutti gli appuntamenti è gratuita.

 
 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema