31 agosto 2017
–
Visitabile fino al 1° ottobre alla Casa della Confraternita al Castello di Udine
Omaggio a Paul Gauguin nei Mari del Sud
Rassegna di opere realizzate da persone autistiche organizzata
dalla Fondazione bambini e Autismo Onlus
Venerdì 1° settembre, alle 18, nella Casa della Confraternita al Castello di Udine sarà inaugurata la mostra “Omaggio a Paul Gauguin nei Mari del Sud”, visitabile fino al 1° ottobre.
La rassegna espone mosaici ispirati all’opera del pittore francese post –impressionista realizzati da persone affette da autismo dell’Officina dell’arte di Pordenone, nei laboratori a misura di chi soffre del disturbo.
La mostra fa parte del ciclo “Mosaicamente”, organizzata dalla Fondazione bambini e Autismo Onlus. I mosaici si rifanno in particolare ai dipinti realizzati da Gauguin durante i suoi soggiorni a Tahiti e nelle altre isole dei Mari del Sud, e in Francia.
Lavorando insieme a operatori terapeutici e maestri mosaici, le persone autistiche hanno composto le proprie opere con un mix di tessere mosaiche tradizionali e materiali non convenzionali, facendo emergere la loro propensione a cogliere dettagli e particolari.
Dopo l’inaugurazione, alle 18.30, Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell'arte contemporanea dell’Università di Udine, interverrà sul tema “Esotismo ed erotismo nell’opera di Gauguin”.
La rassegna espone mosaici ispirati all’opera del pittore francese post –impressionista realizzati da persone affette da autismo dell’Officina dell’arte di Pordenone, nei laboratori a misura di chi soffre del disturbo.
La mostra fa parte del ciclo “Mosaicamente”, organizzata dalla Fondazione bambini e Autismo Onlus. I mosaici si rifanno in particolare ai dipinti realizzati da Gauguin durante i suoi soggiorni a Tahiti e nelle altre isole dei Mari del Sud, e in Francia.
Lavorando insieme a operatori terapeutici e maestri mosaici, le persone autistiche hanno composto le proprie opere con un mix di tessere mosaiche tradizionali e materiali non convenzionali, facendo emergere la loro propensione a cogliere dettagli e particolari.
Dopo l’inaugurazione, alle 18.30, Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell'arte contemporanea dell’Università di Udine, interverrà sul tema “Esotismo ed erotismo nell’opera di Gauguin”.
La mostra è realizzata in collaborazione con i Civici Musei di Udine e altre associazioni di volontariato che si occupano di autismo o di disagio mentale. Il progetto è patrocinato dal Comune e dall’Università di Udine e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
La rassegna è a ingresso libero e aperta al pubblico ogni fine settimana (venerdì, sabato e domenica) dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
La rassegna è a ingresso libero e aperta al pubblico ogni fine settimana (venerdì, sabato e domenica) dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.