31 ottobre 2018
–
Oltre la domotica 2018–2030: nuove opportunità per la disabilità evitabile e per una vita senza barriere
Venerdì 9 novembre 2018, dalle 9 alle 18, a Udine presso l'Auditorium della Regione (via Sabbadini 31)
L'iniziativa è promossa da Federsanità ANCI FVG, Regione FVG - Centro collaboratore italiano dell'OMS per le Classificazioni internazionali, EGAS FVG, ASUIUD,
CRIBA FVG, Consulta regionale delle persone disabili e loro famiglie, Ordini professionali degli Ingegneri, degli Architetti e degli Assistenti sociali e con il patrocinio di
Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Università degli Studi di Udine, Reti nazionale e regionale Città Sane OMS, Comune di Udine e Ufficio Città Sane Udine,
Ordine dei Medici della Provincia di Udine.
Per l’occasione verranno presentati progetti innovativi e “buone pratiche”, a cura di esperti dell’Università di Udine, delle Aziende Sanitarie Universitarie Integrate di Udine e Trieste, di AAS 5 Friuli Occidentale e dell’Istituto “Gervasutta“ di Udine, del CRIBA FVG - Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche FVG, dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “ITIS” di Trieste, dei Comuni di Trieste, Tavagnacco, Monza e altri.
Si parlerà, inoltre, delle tematiche legate alla progettazione urbanistica, edilizia e oggettuale rispettosa dei bisogni di tutti. La finalità è quella di realizzare insieme una migliore qualità della vita e una maggiore accessibilità e fruibilità del territorio per tutte le persone.
Oggetto di approfondimenti saranno: i nuovi device per le persone con disabilità, le migliori soluzioni architettoniche che utilizzano l’intelligenza artificiale, le ultime applicazioni che, tramite cellulare, assistono a vario titolo le persone più vulnerabili, insieme alle famiglie anziane, spesso “monocomponenti”.
I temi oggetto di approfondimento saranno:
Per l’occasione verranno presentati progetti innovativi e “buone pratiche”, a cura di esperti dell’Università di Udine, delle Aziende Sanitarie Universitarie Integrate di Udine e Trieste, di AAS 5 Friuli Occidentale e dell’Istituto “Gervasutta“ di Udine, del CRIBA FVG - Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche FVG, dell’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “ITIS” di Trieste, dei Comuni di Trieste, Tavagnacco, Monza e altri.
Si parlerà, inoltre, delle tematiche legate alla progettazione urbanistica, edilizia e oggettuale rispettosa dei bisogni di tutti. La finalità è quella di realizzare insieme una migliore qualità della vita e una maggiore accessibilità e fruibilità del territorio per tutte le persone.
Oggetto di approfondimenti saranno: i nuovi device per le persone con disabilità, le migliori soluzioni architettoniche che utilizzano l’intelligenza artificiale, le ultime applicazioni che, tramite cellulare, assistono a vario titolo le persone più vulnerabili, insieme alle famiglie anziane, spesso “monocomponenti”.
I temi oggetto di approfondimento saranno:
• gli scenari per i sistemi sanitari nel prossimo decennio;
• quali e come saranno gli ospedali e i centri per la riabilitazione;
• quali cure primarie e intermedie potranno essere offerte dal sistema socio-sanitario pubblico e da quello privato;
• quale ruolo giocheranno nel 2030 i soggetti istituzionali quali Comuni, Regioni, Servizi socio sanitari, etc.;
• quali reti di collaborazione potranno essere attivate per cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica nelle strategie per la mobilità e l’assistenza dei pazienti fragili a domicilio e per l’assistenza in casa ai pazienti cronici;
• quali risposte potranno essere garantite ai bisogni delle nuove generazioni di centenari, sempre più numerosi, che vivranno in questi territori.
Un salto, dunque, in un futuro che, tuttavia, oggi è già disponibile intorno a noi e che Federsanità ANCI FVG, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, a Federsanità ANCI Lombardia, alla Consulta regionale delle Associazioni delle persone Disabili e loro Famiglie FVG, al CRIBA FVG, alle istituzioni scientifiche e agli esperti di diversi settori e discipline vuole presentare a tutti come opportunità
Un salto, dunque, in un futuro che, tuttavia, oggi è già disponibile intorno a noi e che Federsanità ANCI FVG, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, a Federsanità ANCI Lombardia, alla Consulta regionale delle Associazioni delle persone Disabili e loro Famiglie FVG, al CRIBA FVG, alle istituzioni scientifiche e agli esperti di diversi settori e discipline vuole presentare a tutti come opportunità
da non perdere, nella nostra Regione e a livello nazionale.
----------------------------------------------------------------------------------------
Provider ECM EGAS FVG – Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi Condivisi Via Pozzuolo, 330 – 33100 Udine - www.egas.sanita.fvg.it
L’evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie con il codice EGAS_18017. Crediti ECM assegnati n. 2,1 Accreditamenti.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine.
Agli Ingegneri che parteciperanno al 100% del monte ore previsto verranno riconosciuti n.3 CFP. segreteria@ordineingegneri.ud.it, www.ordineingegneri.ud.it
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine. Agli Architetti partecipanti verranno riconosciuti n.7 CFP.
È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine. Agli Architetti partecipanti verranno riconosciuti n.7 CFP.
È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG
L'ingresso è libero, per informazioni federsanita@anci.fvg.it www.federsanita.anci.fvg.it