Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 28 maggio 2022

    Dal Pnrr alla transizione verde e digitale per una manifattura sostenibile

    Martedì 31 maggio, alle 17, all’auditorium “Sgorlon”, tavola rotonda con Università di Udine, beanTech, Danieli, Electrolux, Fantoni, Lima Corporate

  • 25 maggio 2022

    A Giuseppe Jogna la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale

    Cerimonia lunedì 27 giugno, alle 11, nell’aula Strassoldo

  • 24 maggio 2022

    Gesti, parole e segni di discriminazione di genere

    Organizzato dagli atenei di Udine e di Trieste, dal Comitato per le pari opportunità del Consiglio giudiziario di Trieste, e dalle sezioni giuliane della Scuola superiore della magistratura e dell’Associazione nazionale magistrati

  • 23 maggio 2022

    Persecuzioni e discriminazioni degli anni ’30 e ‘40: tra storia e memoria; testimonianze e mostra all’Ateneo

    Il 26 maggio, alle 9, a Palazzo Antonini, conferenza con due sopravvissuti ai campi di Arbe e Gonars; alle 12, la mostra a Palazzo di Toppo Wasserman

  • 20 maggio 2022

    Biodiversità, agroecosistemi, autosufficienza alimentare: incontro con il vicedirettore Fao, Maurizio Martina

    Martedì 24 maggio, alle 15.30, nell’aula C5 del polo scientifico dei Rizzi e in diretta streaming

  • 20 maggio 2022

    Un nuovo programma televisivo dedicato alle eccellenze dell’Università di Udine

    Si chiama “Snait. Ricerca e istruzione in Accademia” ed è finanziato dal CIRF

  • 18 maggio 2022

    Le competenze emotive: prospettive educativo-didattiche con le scuole del territorio

    Focus di esperti e sei laboratori pratici su come gestire le competenze emotive in classe

  • 16 maggio 2022

    Addio “imprenditore di solidarietà”: il saluto dell’Università di Udine a don Pierluigi Di Piazza

    Il ricordo del rettore Roberto Pinton

  • 14 maggio 2022

    Centro di simulazione, tra record di presenze, eventi e progettualità all’insegna dell’innovazione

    Al tavolo tutte le Unità operative del Dipartimento di Area medica e dell’Azienda sanitaria per presentare i risultati, in tempo di COVID, e le nuove prospettive

  • 13 maggio 2022

    Margherita Marchiol, laureata in Relazioni pubbliche, è la vincitrice del Premio di laurea Pietro Villotta

    Riconoscimenti a Chiara Gazziero, Thomas Rossetto e Federica Vassallo

  • 11 maggio 2022

    Paolo Mieli sul palco del Giovanni da Udine per la serata organizzata dal master EMBA

    Venerdì 13 maggio, alle 19.30, per parlare di imprenditorialità, formazione, scenari internazionali

  • 11 maggio 2022

    La cooperazione Italia-Austria: a Udine tre giornate per tracciare lo stato dell’arte

    Dal 12 al 14 maggio ne discuteranno giuristi, politici e rappresentanti delle categorie produttive

  • 10 maggio 2022

    L'università di Udine con Engie per un ateneo green: partnership per il risparmio energetico

    La riqualificazione energetica di 34 edifici consentirà un risparmio del 20 per cento dei consumi ed eviterà l’emissione di 900 tonnellate di CO2 in atmosfera. Sistema di gestione e monitoraggio completamente digitalizzato

  • 6 maggio 2022

    Professione insegnagnte: quali strategie per la formazione?

    Presentazione della pubblicazione mercoledì 11 maggio alle 11

  • 6 maggio 2022

    6 maggio 1976, l’Orcolat colpisce il Friuli

    Il messaggio del rettore Roberto Pinton

« 1 2 3 4 5 6 7 … 426 »

Agenda
‹ giugno 2024 ›

LMMGVSD
- - - - - 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)