Udine, Nucelo di valutazione già attivo

«L'Università di Udine è uno dei primi atenei in Italia ad essersi dotato di un sistema e di un Nucleo di valutazione della ricerca realizzato con confronti a livello nazionale e internazionale». Lo ha detto oggi a Udine il rettore, Cristiana Compagno, aprendo il seminario nazionale di approfondimento sulla valutazione della ricerca universitaria nelle discipline umanistiche e sociali. «La valutazione - ha proseguito il rettore - è uno strumento importante di governo strategico degli atenei: serve per allocare in modo efficiente le risorse, sempre più scarse, sulla ricerca migliore».

Un passo avanti per costruire un sistema di valutazione trasparente e condiviso a livello nazionale - è stato sottolineato - può segnarlo il Decreto ministeriale dello scorso marzo, che raccoglierà entro il prossimo dicembre i prodotti della ricerca in tutti gli ambiti disciplinari per gli anni accademici dal 2004 al 2008. «L'obiettivo - ha spiegato Compagno - è creare un rating nazionale rispetto al quale poi finanziare le università. In questa direzione - ha continuato - la nostra università si è mossa per tempo con il proprio Nucleo interno di valutazione».

Sulla protesta dei ricercatori universitari di questi giorni, Compagno ha aggiunto che «il problema è accelerare le riforme in sede parlamentare, con gli emendamenti richiesti dal Crui, Conferenza dei rettori, e soprattutto adeguare le risorse, evitando di gettare su un binario morto i ricercatori a tempo indeterminato». Un’urgenza sottolineata anche da Salvatore Settis, direttore della “Normale” di Pisa e uno dei due membri italiani dello “European Research Council”, nonché componente del Nucleo di valutazione dell’ateneo friulano. «Al di là della protesta dei ricercatori che condivido in piccola parte - ha detto - il problema resta quello delle risorse. Non si può valutare la ricerca - ha concluso - se non ci sono da parte del Governo convinti investimenti per sostenerla, come accade in altri Paesi come Francia, Germania e Usa».

FONTE: ANSA

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema