Ieri la cerimonia di consegna degli attestati

Lingua friulana: conclusi i corsi autunnali per dipendenti delle pubbliche amministrazioni

Trentacinque i partecipanti, da ateneo, amministrazioni comunali, Vigili del fuoco, Camera di commercio, Ministeri, Scuola, Regione

Con la cerimonia di consegna degli attestai di partecipazione, si sono conclusi ieri all’Università di Udine i due corsi di lingua friulana di livello intermedio e di livello avanzato organizzati nel periodo autunnale dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli dell’Università di Udine (Cirf). Rivolti a dipendenti dell’ateneo e della pubblica amministrazione, i corsi si sono svolti da ottobre a dicembre. I partecipanti, tra cui dipendenti dell’Ateneo, amministrazioni comunali, Vigili del fuoco, Camera di commercio, ministeri dell’Interno e della Difesa, Scuola primaria e Regione autonoma Fvg, sono stati 32, di cui, per il livello intermedio, 5 corsisti e 11 uditori, e per il livello avanzato 7 corsisti e 9 uditori.

I corsi sono stati organizzati nell’ambito del progetto “Formazione linguistica” per i dipendenti della pubblica amministrazione e sono stati realizzati grazie al finanziamento tramite legge 482/1999 di tutela delle minoranze linguistiche. Alla cerimonia, che si è svolta nella sala Florio di palazzo Florio dell’Università di Udine, ha aperto e condotto i lavori il direttore del Cirf, Paolo Pascolo. Sono intervenuti il delegato per la promozione della lingua e cultura friulana, Alessandra Burelli, il direttore della Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane – ARLeF, William Cisilino, e il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini.

Il corso intermedio, tenuto da Fabio Boltin, ha portato al raggiungimento di conoscenze di livello B1 e B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, ovvero di competenze di livello intermedio nella forma scritta, parlata e nella comprensione. Il corso ha affrontato aspetti legati a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e comprensione e composizione di testi di livello intermedio".

Il corso avanzato, tenuto da Franco Finco, ha permesso di acquisire competenze avanzate nella scrittura, nel linguaggio e nella comprensione, secondo i livelli C1 e C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Le tematiche affrontate hanno riguardato lingua e lessicografia, morfologia e sintassi avanzata nel senso delle frasi complesse, linguaggio giuridico e amministrativo, politica linguistica, legislazione delle lingue minoritarie, strumenti e ausili Internet.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema