Gli sbocchi professionali per i neo dottori in Dams e Cinema e Musica

Lavorare nel cinema e nella musica dopo la laurea

Incontro martedì 24 settembre, alle 15.30, al polo Santa Chiara a Gorizia

Quali sono le opportunità professionali dopo la laurea triennale Dams e magistrale di Cinema e Musica dell’Università di Udine? Se ne parlerà nel corso di un incontro che si terrà martedì 24 settembre, con inizio alle 15.30, nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1). L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è rivolto in particolare agli studenti che in questi giorni stanno decidendo cosa fare dopo la maturità o la laurea di primo livello.

Docenti e tutor dialogheranno con ex studenti, oggi professionisti affermati, sulle possibilità lavorative che si aprono nel mondo del cinema e della musica. Ospiti della giornata, fra gli altri, saranno Thomas Turolo, regista e sceneggiatore che si è dedicato al cinema documentario con reportage in Sri-Lanka e in Siria; il videomaker, direttore della fotografia e documentarista Ferruccio Goia, autore con l’artista Roberto Kusterle di cortometraggi vincitori di numerosi riconoscimenti; Roberto Mario Cuello, titolare della casa di produzione e post produzione “Joker Image”; Elena Turrini, che opera nel settore comunicazione e marketing presso Fazioli Pianoforti.

Inoltre, diversi studenti che già oggi lavorano in Italia e all’estero, racconteranno attraverso testimonianze video le loro esperienza professionali. Si tratta di Luca Meneghini, che lavora nella produzione e nella post-produzione di Magnolia Italia; Michela Curridor, nello staff della produzione video dell’Istituto Luce; Giuseppe Fidotta, dottorando all’Ateneo friulano e impegnato nella ricerca Warwick; Claudio Santancini, laureando al Dams e operativo nell’ambito del restauro a Vienna; Paolo Tosini, che a Città del Messico si occupa di restauro.

L’incontro sarà un’occasione utile per conoscere il programma di studi dei corsi di laurea triennale Dams e magistrale di Cinema e Musica e per avere una testimonianza diretta delle possibilità reali di inserimento nel mondo del lavoro.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema