Assieme al Cern di Ginevra e a università di Francia, Portogallo, Spagna

L'ateneo di Udine nella rete europea dei dottorati in Fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia

Nel network il dottorato di ricerca in Matematica e Fisica dell’università friulana
Dal 13 al 19 dicembre in Portogallo la prima Scuola congiunta

L’università di Udine è fra i fondatori della rete europea di dottorati internazionali di ricerca in Fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia (IDPASC – www.idpasc.lip.pt). Fra i promotori del network figurano anche il Cern di Ginevra e un gruppo di atenei di Francia (Parigi VII), Portogallo (Coimbra, Lisbona, Porto) e Spagna (Granada, Santiago de Compostela, Valencia). Per l’università di Udine partecipa il dottorato di ricerca in Matematica e Fisica.
 
La rete IDPASC promuove attività congiunte al confine tra fisica delle alte energie, astrofisica e cosmologia, sostenendo la mobilità di studenti (che devono svolgere un periodo di almeno sei mesi in una nazione partecipante diversa da quella in cui frequentano il corso principale di dottorato) e docenti e rilasciando un ‘diploma supplement’.
 
«Il dottorato di ricerca in Matematica e Fisica di Udine – sottolinea Fabio Zanolin, coordinatore del corso di dottorato in Matematica e Fisica – in quasi dieci anni di attività ha saputo attrarre laureati non solo di altre regioni, ma anche di altri Paesi. La rete IDPASC è un passo molto importante per rendere il nostro dottorato sempre più competitivo e offrire ai nostri studenti un'ulteriore opportunità di inserimento nel circuito della ricerca internazionale».
 
A inaugurare le attività del network sarà la prima Scuola congiunta in programma a Sesimbra, in Portogallo, dal 13 al 19 dicembre. Vi parteciperanno una ventina di dottorandi delle varie università e docenti di spicco fra i quali il direttore generale del Cern di Ginevra, Rolf Heuer. Per l’ateneo friulano interverrà Alessandro De Angelis, docente di Astrofisica particellare all’università di Udine e responsabile nazionale dei telescopi Magic. «Ho proposto che il prossimo anno la Scuola si tenga a Udine – spiega De Angelis –, rappresenta infatti un importante momento di scambio scientifico unico nel suo genere in Europa».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema