Dottorato in ‘Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all’età contemporanea’
La guerra e l'economia, l'economia di guerra
Simposio storico giovedì 10 aprile, alle 10,
a palazzo Caiselli a Udine
“La guerra e l’economia, l’economia di guerra” è il tema del simposio che si terrà all’Università di Udine domani, giovedì 10 aprile, alle 10, nella sala del Lampadario di palazzo Caiselli a Udine (vicolo Florio 2). Interverranno gli storici Andrea Zannini, che coordinerà i lavori, Paolo Ferrari e Michael Knapton dell’Ateneo friulano, Luciano Pezzolo dell’Università di Venezia, e il demografo Alessio Fornasin dell’Università di Udine.
La giornata di studi approfondirà il rapporto tra economia e storia in una serie di contesti storici diversi: l'Europa dell'età moderna (Pezzolo e Knapton) e quella contemporanea (Fornasin e Ferrari). In particolare, Zannini parlerà de “La guerra nel processo di civilizzazione”; Pezzolo interverrà su “Economia e guerra negli Stati europei tra ‘300 e ‘700”; Knapton illustrerà il rapporto tra “Guerra ed economia nella Repubblica di Venezia, secoli XIII-XVII”; Ferrari parlerà sul tema “Italia e Germania: la sconfitta della guerra economica 1939-1945”, mentre Fornasin si concentrerà su “Le perdite dell’esercito italiano nella Prima guerra mondiale”.
L’incontro è promosso dal dottorato interateneo in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all’età contemporanea” delle università di Udine e Trieste.