Sabato 17 giugno in Casa Cavazzini e al Cinema Centrale di Udine

Fondo per l'audiovisivo: 10 anni di attività

Previsti incontri con registi, produttori e le proiezioni dei maggiori successi realizzati

Il Fondo per l’Audiovisivo si appresta a festeggiare 10 anni di attività, segnati da importanti successi e riconoscimenti ottenuti ai più importanti festival del settore a livello nazionale e internazionale (tra cui Cannes, Venezia, Locarno, Roma e Toronto). L’appuntamento è per sabato 17 giugno a partire dalle ore 15 presso Casa Cavazzini a Udine per due incontri dedicati agli autori e ai produttori della regione. Saranno presenti i registi Davide Del Degan, Alberto Fasulo, Ivan Gergolet, Matteo Oleotto, Erika Rossi, Carlo Zoratti e i produttori Erica Barbiani, Paolo Benzi, Igor Princic, Nadia Trevisan e Marta Zaccaron.

Inoltre durante il weekend al cinema Centrale verranno proiettati i film che hanno “segnato” questi primi dieci anni di attività, come Dancing With Maria, L’estate di Giacomo, L’ultima Spiaggia, The Special Need, Tir e Zoran, il mio nipote scemo.  Tutte le proiezioni, in collaborazione con il C.E.C. Centro Espressioni Cinematografiche, saranno ad ingresso gratuito e precedute da una breve presentazione del regista.

L’incontro rientra nell’ambito della collaborazione di ricerca tra Università di Udine e Associazione Fondo per l’Audiovisivo del FVG sui temi delle politiche culturali e sull’evoluzione del settore dello spettacolo e dell’audiovisivo.

Finanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, il Fondo si pone come obiettivo principale quello di favorire la crescita e il potenziamento delle imprese che operano nel settore della produzione audiovisiva, nonché di contribuire alla qualificazione delle relative risorse professionali. Dal 2011, una modifica alla legge regionale 21/2006 ne ha affidato la gestione all’ Associazione Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e non più alla Film Commission FVG.

Accanto all’ordinaria attività di sostegno finanziario, il Fondo organizza nel corso dell’anno alcuni eventi (tra cui il forum di co-produzione When East Meets West e il workshop Ties that Bind) finalizzati allo sviluppo dell’industria audiovisiva regionale. L’obiettivo è quello di offrire, da un lato, nuove opportunità di tipo formativo, dall’altro, occasioni d’incontro con professionisti del cinema provenienti da tutto il mondo. 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema