28 febbraio 2006
Venerdì 3 marzo alle 16, polo dei Rizzi
Filosofia e cibernetica, alle origini dell'informatica
Conferenza di Leone Montagnini su Norbert Wiener
Il dipartimento di Matematica e informatica dell’università di Udine ha organizzato un ciclo di seminari sulla figura del matematico e filosofo americano Norbert Wiener, uno dei padri dell’informatica, e sulle origini della cibernetica, la scienza che studia i meccanismi con cui uomini, animali e macchine comunicano con l’ambiente esterno e lo controllano. Venerdì 3 marzo, alle 16, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine, seminario con Leone Montagnini su “Norbert Wiener, un filosofo-scienziato del e per il nostro tempo”.
Il relatore parlerà di storia della cibernetica, dell’itinerario intellettuale di Wiener e del rapporto tra cultura umanistica e cultura tecnico scientifica. Montagnini, studioso di storia e filosofia della scienza, presenterà i risultati della sua decennale ricerca sfociata nel volume “Le armonie del disordine. Norbert Wiener, matematico-filosofo del Novecento”, pubblicato dall’Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti (Venezia, 2005).
Il relatore parlerà di storia della cibernetica, dell’itinerario intellettuale di Wiener e del rapporto tra cultura umanistica e cultura tecnico scientifica. Montagnini, studioso di storia e filosofia della scienza, presenterà i risultati della sua decennale ricerca sfociata nel volume “Le armonie del disordine. Norbert Wiener, matematico-filosofo del Novecento”, pubblicato dall’Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti (Venezia, 2005).