Massimo Massaro ospite di Relazioni Pubbliche a Gorizia il 1° marzo

Come si spiega l'economia a Nordest dal globale al locale

Il capoarea del Sole 2 ore incontra gli studenti dell’Ateneo di Udine

        Quale strategia dovrebbero adottare le aziende friulane per farsi conoscere? Quali assi nella manica dovrebbero giocarsi per essere ugualmente vincenti nell’ambito locale come in quello globale? Come nasce un quotidiano leader del giornalismo finanziario italiano? A queste e ad altre domande risponderà un relatore d’eccezione, ospite dell’Ateneo di Udine a Gorizia: Massimo Massaro, capoarea Nordest del Sole 24 ore, che mercoledì 1 marzo dalle 10 alle 13 a Palazzo Alvarez (aula P), sede del polo goriziano dell’Università friulana sarà il protagonista di un incontro dal titolo la comunicazione economica: dal globale al locale, organizzato dall’associazione culturale Prospettive, formata da laureati del corso in Relazioni Pubbliche, e dall’associazione studentesca Asgo, in collaborazione con i professori Luca Brusati e Francesco Pira. 

        Temi della mattinata saranno la gestione della comunicazione dal punto di vista dell’azienda, il giornalismo finanziario e il rapporto tra un giornale come il Sole 24 ore e il mondo dell’economia italiana ed internazionale in un momento come l’attuale, di profondi cambiamenti e di innovazione continua. Gli stessi docenti faranno da spalla all’illustre ospite per sviluppare la discussione su temi legati al corso di laurea in Relazioni Pubbliche, di sicuro interesse per gli studenti e per le autorità cittadine che interverranno. Il giornalismo ed il mondo dell’informazione legata all’economia è stato troppo spesso criticato e messo sotto accusa, soprattutto nell’ultimo periodo. Un’opportunità come quella messa a disposizione a Palazzo Alvarez potrà aiutare il pubblico a conoscere meccanismi e realtà che altrimenti rischierebbero di restare confinati fra gli addetti ai lavori.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema