Presentazione martedì 31 gennaio alle 16 a Palazzo Belgrado

Castellieri e archeologia in Friuli

Un libro sui beni culturali
di undici comuni del medio Friuli

        Raccoglie i risultati di un’approfondita indagine archeologico-territoriale sui beni culturali e, in particolare, sui castellieri, di undici comuni del medio Friuli: Basiliano, Campoformido, Coseano, Dignano, Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Mortegliano, Pasian di Prato, Pozzuolo e Sedegliano. Il volume Terra di castellieri. Archeologia e territorio nel Medio Friuli, pubblicato dalle Edizioni Cre@ttiva di Tolmezzo, conclude un progetto di ricerca interuniversitario denominato “Terra di castellieri”. Il libro, curato da Alma Bianchetti, dell’università di Udine, verrà presentato martedì 31 gennaio alle 16 nella sala consiliare di Palazzo Belgrado, in piazza Patriarcato 3, a Udine, da Paola Càssola Guida, dell’ateneo friulano, e Gino Bandelli dell’università di Trieste. 

        All’incontro, organizzato dal dipartimento di Economia, società e territorio dell’università di Udine in collaborazione con la Provincia di Udine, interverranno la responsabile del progetto, Franca Battigelli, il presidente della Provincia, Marzio Strassoldo, e, per la Soprintendenza ai beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, Serena Vitri, direttrice del Museo archeologico di Cividale. Il volume comprende i saggi di Elisabetta Floreano sull'età pre-protostorica, di cui i castellieri costituiscono la testimonianza più significativa; Vanna Vedaldi Iasbez, sulla regione e le fonti antiche; Chiara Morselli, sugli studi effettuati nell’area; Maria Pia Muzzioli, Paola Maggi, Chiara Magrini e Tiziana Cividini, sull'età romana, e Alma Bianchetti sul sistema romano delle centuriazioni.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema