Debutta il periodico studentesco dell’Università di Udine a Gorizia

In ateneo un "Gomitolo" poliglotta per unire le culture del territorio

La proposta del presidente del Consorzio Fornasir

            In Ateneo, un “Gomitolo” poliglotta per tirare le fila delle culture che si intrecciano a Gorizia. La proposta è arrivata dal presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano Nicolò Fornasir, in occasione della presentazione ufficiale del nuovo mensile studentesco dell’Ateneo friulano a Gorizia, “Il Gomitolo, filo diretto con gli studenti”.«Questo nuovo mensile – ha suggerito Fornasir - potrebbe diventare uno strumento per unire le culture e le lingue diverse che convivono nel nostro territorio». Il periodico, secondo il presidente del Consorzio, potrebbe presentare qualche pagina di riassunto in lingua inglese o slovena, siccome la città e il territorio sono storicamente caratterizzati dal rapporto tra culture e lingue diverse. Un’idea raccolta subito con entusiasmo dalla redazione, composta dagli studenti dei corsi di laurea di Relazioni Pubbliche, Discipline delle arti della musica e dello spettacolo, che potrebbe già dal prossimo numero presentare una pagina in lingua straniera, con l’aiuto dei linguisti dell’università e del corso di laurea di traduttori e interpreti.
 
 
            Presenti alla presentazione del mensile anche Mauro Pascolini, direttore del Centro polifunzionale di Gorizia dell’Ateneo di Udine, Francesco Pira, direttore responsabile della testata e docente presso il corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Nicoletta Vasta, intervenuta come portavoce della presidente del corso di laurea Maddalena Del Bianco. Il professor Pascolini ha ricordato anche l’orgoglio e l’augurio del Rettore Furio Honsell che proprio su questo numero ha lasciato un’importante segno del suo apprezzamento all’iniziativa. Il professor Pascolini ha ricordato inoltre che «l’iniziativa del Gomitolo rientra tra i progetti del corso di laurea in Relazioni Pubbliche che sta per iniziare anche una collaborazione con la Rai di Trieste per una serie di incontri di approfondimento e di dialogo con gli studenti». Anche il professor Pira, direttore responsabile della testata, ha sottolineato l’importanza dello strumento comunicativo giornalistico per il territorio goriziano: «Il Gomitolo, collaborando anche con gli altri media locali, si dimostra aperto alle realtà del territorio, viste attraverso gli occhi degli studenti». Dalla sua nascita il periodico ha trovato subito il consenso entusiastico di studenti e docenti, come ha ricordato anche la professoressa Nicoletta Vasta, docente di Lingua e comunicazione inglese presso il corso di Relazioni Pubbliche,: «Il giornale è un punto di incontro tra studenti e tra docenti, un modo per collaborare insieme e coinvolgere davvero tutti. Mi auguro che possa essere un valido strumento di comunicazione».
 
 
            Il mensile quindi potrebbe secondo gli auspici di Fornasir e di Mauro Pascolini, direttore del Centro polifunzionale dell’ateneo friulano, diventare presto una voce per tutti gli studenti dell’Università di Udine di Gorizia e dei dintorni. Infatti un’altra proposta di collaborazione è giunta anche dalla sede di Cormons dell’ateneo friulano, che ospita il corso di laurea in Viticoltura ed enologia. Per i prossimi numeri, in vista un ampliamento delnumero di pagine: oltre  a quelle dedicate a Relazioni Pubbliche, Dams, cultura e spettacolo e sport, ci saranno anche spazi dedicati al corso di laurea per Traduttori e interpreti, alle iniziative del corso di Viticoltura ed enologia di Cormons e anche una pagina in lingua straniera. In attesa dell’uscita del nuovo numero, le copie del numero zero sono disponibili gratuitamente presso lo sportello Cort o la portineria dell’Università di Udine a Gorizia, in via Diaz, 5.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema