Incontro patrocinato dal Ministero della scienza e dell’innovazione spagnolo
Dalla filosofia alla pratica culinaria: workshop su arte ed esperienza estetica
Studiosi internazionali a confronto martedì 8 e mercoledì 9 aprile a palazzo Antonini
Dalla performance art alla culinaria, dalla riflessione filosofica sulla percezione del bello alla critica artistica. Questi e altri temi legati al rapporto tra arte ed esperienza estetica saranno discussi nel workshop internazionale dell’Università di Udine “Art and aesthetic experience” che si terrà martedì 8 (inizio 14.30) e mercoledì 9 aprile (dalle 10) a palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine. Studiosi americani, italiani, portoghesi, spagnoli e tedeschi esploreranno i possibili modi di comprendere l’esperienza estetica e gli ambiti di applicazione, la sua relazione con la produzione, l’interpretazione e la fruizione artistica nonché l’intreccio tra filosofia e critica.
Interverranno l’americano Jerrold Levinson (Università del Maryland); gli spagnoli Gerard Vilar e Jessica Jacques (Università autonoma di Barcellona), e Matilde Carrasco (Università di Murcia); i tedeschi Georg Bertram e Dorothea Katharina Ritter (Libera Università di Berlino); il portoghese Vitor Mouira (Università di Minho); gli italiani Federico Vercellone (Università di Torino), Alessandro Bertinetto e Simone Furlani (Università di Udine), Elisa Caldarola (Università di Padova), Alberto Martinengo (Università di Milano) e Filippo Focosi (Università di Macerata).
A fine workshop Federico Vercellone, Simone Furlani, Matilde Carrasco e Alessandro Bertinetto discuteranno con Gerard Vilar del suo recente libro “Desartización. Paradojas del arte sin fin” (Ediciones Universidad de Salamanca,). Alle 18 invece performance-lezione di improvvisazione musicale “Evocare il tempo” a cura di Mirio Cosottini (tromba) ed Enrico Malatesta (percussioni).
La due giorni di studi, in lingua inglese, è promossa dal dottorato interateneo delle università di Udine e Trieste in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero dal Medioevo all’età contemporanea”. L’appuntamento è patrocinato dal Ministero della scienza e dell’innovazione della Spagna, dal Comune di Udine, dalla Società italiana d’estetica (Sie) e dal Centro interuniversitario di morfologia (Cim).