Incontro della Scuola Superiore con Stefano Liberati della Sissa
Dai buchi neri alle macchine del tempo: i lati oscuri della teoria della relatività di Einstein
Conferenza giovedì 22 maggio, alle 15, a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann
Proseguono le iniziative di divulgazione scientifica proposte alla cittadinanza dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Giovedì 22 maggio, alle 15, nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann dell’Ateneo friulano, in via Gemona 92 a Udine, Stefano Liberati, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), presenterà gli aspetti più sconcertanti e paradossali della teoria della relatività – diventata ormai parte della vita di ogni giorno, ad esempio attraverso l’uso della tecnologia Gps —, discutendo inoltre alcune delle idee più innovative proposte per andare oltre la grande costruzione di Einstein. Liberati, professore in Fisica astroparticellare, terrà una conferenza intitolata “Spaziotempi estremi: la relatività einsteiniana dai buchi neri alle macchine del tempo”.