Appuntamento mercoledì 26 e giovedì 27 a palazzo Antonini a Udine

Convegno sulla letteratura in lingua friulana a confronto con quella di altre comunità linguistiche

Organizzato dall'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana in collaborazione con l’Università di Udine e la regia organizzativa dell'associazione culturale Colonos

Approfondire il ruolo della letteratura nello sviluppo della lingua friulana, analizzare lo stato di salute in cui essa si trova attualmente, individuando proposte e soluzioni di politica linguistica al fine di superare i punti di debolezza attraverso l’innesco di processi virtuosi: è questo l’obiettivo ambizioso che si è dato L’ARLeF-Agenzia Regionale per la Lingua Friulana nel promuovere l’evento “ALBA PRATALIA ARABA - La letteratura in lingua friulana. Dinamiche tendenze prospettive” che si terrà mercoledì 26 e giovedì 27 con la collaborazione dell’Università degli studi di Udine e la regia organizzativa dell'associazione culturale Colonos. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 26 con il convegno “La letteratura in friulano a confronto con quella di altre comunità linguistiche” nella sala convegni di Palazzo Antonini dell’Università di Udine. Dopo l’introduzione di Lorenzo Zanon, presidente dell’ARLeF, il compito di aprire il tema è stato affidato a Nico Naldini, una delle voci più significative del panorama culturale italiano. Relazioneranno quindi sulla letteratura in lingua basca, slovena e ladina delle Dolomiti rispettivamente lo scrittore basco Edorta Jimenez di Bilbao, Miran Kosuta, docente di lingua e letteratura slovena all’Università di Trieste e Rut Bernardi, ricercatrice di lingua ladina. Il convegno, che sarà coordinato dal prof. Dapit, proseguirà con gli interventi sulla letteratura in friulano a cura di Rienzo Pellegrini, docente di letteratura friulana all’Università di Trieste (la poesia), Mario Turello, critico letterario (la prosa) e Piera Rizzolatti, docente di lingua e letteratura friulana all'Università di Udine (le varianti della lingua friulana). Il giorno successivo, giovedì 27, presso l’agriturismo Ai Colonos di Villacaccia si terrà un workshop aperto a tutti gli appassionati durante il quale, a partire dalle 16,30, si confronteranno scrittori, poeti, traduttori, drammaturghi, editori, critici letterari, librai e lettori. In serata sarà proposta al pubblico una “Conference- performance” che vedrà il coinvolgimento di musicisti, videomakers, scrittori, sceneggiatori, attori e ospiterà l’inaugurazione dell’installazione artistica “Peraulislidrîs” che Carlo Vidoni ha creato appositamente per l’evento sulla letteratura in lingua friulana. Ingresso sempre libero.

FONTE: UFFICIO STAMPA ARLEF

Sullo stesso tema