Giovedì 21 aprile dalle 16 a palazzo di Toppo Wassermann

Ciclo di conferenze su “Il Friuli terra di confini”: appuntamento con Toni Capuozzo

Iniziative organizzate dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli dell’Ateneo

 Giovedì 21 aprile alle 16 il Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine presenterà in una conferenza pubblica “Le iniziative del Cirf per il Friuli, terra di confini (1866-2016)”. Interverrà il giornalista Toni Capuozzo, che, alle 17.20, terrà una lectio magistralis dal titolo “Può la cronaca scandire il ritmo della storia?”, sui casi degli alpini fucilati nel 1916, i “fusilâz di Cercivento”, di Giulio Regeni, Fausto Piano e Salvatore Failla, dei Marò italiani in India. L’appuntamento è a palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine

 
Il programma del pomeriggio prevede alle 16, nella sala del Consiglio, la presentazione del ciclo di conferenze organizzate dal Cirf e, in particolare, dei prossimi appuntamenti dedicati a “Contaminazioni culturali: la scelta di S. Menis, tratto dal memoriale di Ferdinando Pascolo” e “La storia di confini labili attraverso il francobollo e le lettere dal fronte”.
 

Alle 16.30, nell’aula T9, dopo il saluto della autorità e l’introduzione del direttore del Cirf, Paolo Pascolo, si terrà la conferenza “Cronaca e memorialistica per capire la storia”. Interverrà Anna Maria Zilli, insegnante nelle scuole secondarie attraverso i laboratori di Storia (II progetto dentro la Guerra e altri argomenti). Dopo la lectio di Toni Capuozzo, prevista alle 17.20, seguirà alle 18.20 la discussione con il pubblico.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema