Al via sei incontri sulla 'Storia della scienza'

Le pietre miliari della fisica del Novecento: ciclo di conferenze della Scuola Superiore dell'Ateneo

Dal 15 al 17 aprile al polo scientifico di via delle Scienze

Dalla scoperta di Enrico Fermi della radioattività indotta alla teoria quantistica di Niels Bohr, dal neutrino alla scoperta della fissione nucleare e le sue applicazioni. Sono alcune delle pietre miliari della fisica moderna che la Scuola Superiore dell’Università di Udine ripercorrerà in un ciclo di conferenze divulgative. Sei incontri in tre giorni dedicati alla “Storia della scienza” che si terranno nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica del polo scientifico dell’Ateneo, in via delle Scienze 206 a Udine. I relatori saranno Nadia Robotti, docente di Storia della fisica all’Università di Genova, e Francesco Guerra, docente di Fisica teorica all’Università di Roma “La Sapienza”.

I primi appuntamenti si terranno lunedì 15 aprile. Alle 16.30, Nadia Robotti parlerà su “Niels Bohr e il primo modello d’atomo quantizzato”; alle 17.30 Francesco Guerra terrà la prima parte della conferenza su “Scoperta e applicazioni della fissione nucleare”. 

Martedì 16 aprile, alle 16.30 Nadia Robotti interverrà sul tema “Il neutrino e il problema del decadimento beta: 1931-1933”; alle 17.30 seconda parte della conferenza di Francesco Guerra su “Scoperta e applicazioni della fissione nucleare”. 

Mercoledì 17 aprile, alle 16.30 Nadia Robotti parlerà di “Enrico Fermi e la scoperta della radioattività indotta da neutroni” e, infine, alle 17.30 terza e ultima parte della conferenza su “Scoperta e applicazioni della fissione nucleare” tenuta da Francesco Guerra.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema