Ospite del Dams Musica il ricercatore dell’Ircam, prestigioso istituto parigino di sperimentazione musicale
Il ruolo della musica nel contesto storico-sociale in cui è stata composta e la partecipazione del musicista alla realtà politica del passato e del suo tempo saranno i temi al centro del seminario “Musica e politica” in programma mercoledì 5 maggio alle 10 nel laboratorio Spazio Musica di palazzo Alvarez in via Diaz 5, sede del Centro polifunzionale dell’Università di Udine a Gorizia. Laurent Feneyrou, ricercatore dell’Ircam (Institut de recherche et coordination acoustique/musique), prestigioso istituto di sperimentazione musicale di Parigi, e i docenti del Dams Musica Angelo Orcalli, Roberto Calabretto e Luca Cossettini illustreranno la produzione musicale di importanti compositori contemporanei che hanno messo in musica momenti drammatici della storia europea: il terrore robespierriano, la comune di Parigi, la rivoluzione russa, gli anni di piombo. In particolare saranno analizzate le opere di autori quali Helmut Lachenmann, Luigi Nono e Giacomo Manzoni, insignito nel 2000 dall’Università di Udine della laurea honoris causa in Conservazione dei beni culturali.