Mercoledì 7 novembre nel salone del Tiepolo a palazzo Caiselli
Giorgio Morandi e le sue fonti visive, conferenza all'Università di Udine
Indagine sulla fase inventiva più profonda e segreta dell’arte
di uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento
Sarà dedicata a uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento, Giorgio Morandi (Bologna 1890-1964), la conferenza di Flavio Fergonzi, professore di storia dell’arte contemporanea all’università di Udine, organizzata dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Ateneo, mercoledì 7 novembre dalle 17 nel salone del Tiepolo di palazzo Caiselli in vicolo Florio 2/B a Udine. In particolare, l’appuntamento dal titolo “Sulle fonti visive del pittore Giorgio Morandi” indagherà la fase inventiva più profonda e segreta dell’arte morandiana. «Oggetto del ragionamento – anticipa Fergonzi – sarà il rapporto tra l’artista e le fonti visive da lui scelte a modello, e, in particolare, i tramiti di accesso a queste fonti, con una specifica attenzione al medium della riproduzione fotografica e della stampa tipografica».
«Giorgio Morandi – sottolinea Fergonzi – rappresenta un caso limite nell’arte italiana del Novecento». Si concentrò esclusivamente, per tutta la vita, sui due generi della natura morta e del paesaggio, «declinandoli – prosegue Fergonzi - con minime varianti; si autoconfinò, con orgoglio, entro una pratica di mestiere tradizionale, la pittura da cavalletto e l’incisione ad acquaforte, ed entro un orizzonte culturale di provincia, quello bolognese, senza viaggi a Parigi o conversioni moderniste». Fu tuttavia considerato, dalla critica e dalla storiografia, «l’unico artista italiano – ricorda Fergonzi - capace di dialogare con la linea più alta della pittura europea del suo secolo, quella che va dal postimpressionismo a Pollock e a Burri». Nell’ultimo tratto della sua vita esercitò inaspettate influenza sulle poetiche dell’arte informale e, dopo la morte, di quella minimale e concettuale.
«Per la caparbia autoreferenzialità della sua pittura – conclude Fergonzi -, Morandi è un tipico pittore per pittori: e fu particolarmente amato da quella critica d’arte, da Roberto Longhi a John Rewald, convinta del primato formale, linguistico, della ricerca pittorica. Le più recenti indagini degli storici dell’arte hanno così, per lo più, cercato di ricostruire il contesto culturale in cui Morandi operò; e le ragioni della sua fortuna presso letterati, collezionisti e musei internazionali».