Quinto appuntamento mercoledì 26 aprile alle 18 a palazzo Garzolini di Toppo Wasserman
Il co-fondatore di Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford sarà intervistato da Silvia Bolognini
Quinto appuntamento degli incontri "Tajus - Aperitivi con il giurista", organizzati dal
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine sul modello di CaffExpò, con l’obiettivo di far incontrare la tradizione del
taj friulano e lo
jus, cioè il diritto, attraverso occasioni informali di confronto con esperti di fama nazionale e internazionale, incentrate su temi di attualità.
Mercoledì 26 aprile alle 18 nella sala del Consiglio di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine, Silvia Bolognini, coordinatrice dell’iniziativa e docente di Diritto agrario nell’Ateneo friulano, intervisterà
Francesco Bilotta, docente di Diritto privato e co-fondatore di
Avvocatura per i diritti LGBTI–Rete Lenford. Anche in questa occasione ai partecipanti verrà offerto un aperitivo di benvenuto che permetterà di degustare prodotti di eccellenza del territorio. Per motivi organizzativi
è gradita l'iscrizione, che potrà essere effettuata scrivendo a
tajus@uniud.it.
Avvocatura per i diritti LGBTI è un’associazione di avvocate, avvocati e praticanti costituita nel 2007 allo scopo di sviluppare e diffondere la cultura e il rispetto dei diritti delle persone LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). L'associazione, oltre a promuovere lo studio e la conoscenza delle questioni LGBTI tra tutti gli operatori del diritto, si occupa della tutela giudiziaria delle persone omosessuali, transessuali e intersessuali, in particolare nel contrasto alle discriminazioni.
«Avere la possibilità di ospitare nel contesto dei Tajus Francesco Bilotta, uno dei fondatori di Avvocatura per i diritti LGBTI–Rete Lenford è un grande privilegio – spiega Silvia Bolognini –, in quanto offre l’occasione per richiamare l’attenzione sulla funzione sociale che l’Avvocatura e, più in generale, i giuristi possono e devono svolgere nella tutela delle persone discriminate e dei diritti umani. Stiamo assistendo a un imbarbarimento della società civile e all’inasprirsi di questioni, tra cui quelle dell’omofobia e del bullismo, che necessitano di un intervento rieducativo immediato. Aspetto, questo, di particolare importanza se si pensa che all’iniziativa aderisce anche
ELSA-The European Law Students’ Association, la più grande associazione al mondo di giovani giuristi».
Gli incontri "Tajus - Aperitivi con il giurista" proseguiranno mercoledì 10 maggio con l’intervista di Anna Zilli a Lorenzo Gaeta e Vittorio Giorgi sui temi del lavoro e della concorrenza sleale fra lavoro nero e robot.