Appuntamento giovedì 10 dicembre a palazzo Antonini

1919, dopo la Grande Guerra: dalla pace internazionale alla ricostruzione in Friuli

Giornata di studi su Conferenza di Parigi, confine orientale italiano, questione di Fiume, rinascita e ricostruzione del Friuli, archivi locali

“1919 l’anno della pace e della ricostruzione” è il titolo della giornata di studi che l’università di Udine organizza giovedì 10 dicembre, dalle 15.30, nella sala convegni a palazzo Antonini a Udine. Il tema sarà sviluppato da un gruppo di docenti di storia e di archivistica dell’ateneo friulano.
 
Giorgio Petracchi parlerà della Conferenza di Parigi e del tentativo fallito di un nuovo ordine mondiale, mentre Fulvio Salimbeni illustrerà la situazione del confine orientale d’Italia a quell’epoca. Gianluca Volpi spiegherà la questione di Fiume ed Enrico Folisi la pace e la rinascita del Friuli. Infine, Massimo Bortolotti farà il punto sulla ricostruzione di Udine e del Friuli e Ugo Falcone farà il punto sulle fFonti archivistiche locali per lo studio della Grande Guerra in Friuli nel periodo 1915 – 1919.
 
L’analisi del quadro internazionale svolta dai docenti dell’ateneo friulano metterà in luce i vari aspetti legati alla Conferenza per la pace di Parigi, dal disfacimento di quattro imperi alla creazione di nuovi Stati in tutto il mondo, dall’Europa all’Oriente. Per quanto riguarda l’Italia, gli studiosi metteranno l’accento sul problema della cosiddetta “pace mutilata”, derivante dal nuovo assetto del confine orientale, e sulla questione di Fiume. Gli interventi sulla situazione regionale saranno invece centrati sulla rinascita economica e sociale del Friuli e la ricostruzione materiale di strutture e infrastrutture edilizie. Infine, saranno fornite utili indicazioni sulle fonti archivistiche locali dal 1915 al 1919.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema