Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di ottobre 2019

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3
  • 15 ottobre 2019

    Piano paesaggistico regionale: idee, strategie, progetti e riflessioni pluridisciplinari

    Convegno per promuovere una conoscenza e una cultura diffusa riguardo a conservazione, tutela e sviluppo del paesaggio

  • 16 ottobre 2019

    Infrastrutture e servizi di trasporto: incontro di studio

    Partecipano i rappresentanti di Aeroporto Fvg, Rizzani de Eccher, Danieli, Consorzio di sviluppo economico del monfalconese, TPL FVG e Trieste Trasporti

  • 16 ottobre 2019

    Lavorare nel mondo della musica: quali opportunità di impiego e di formazione?

    Con Federico Mansutti, un confronto sulle nuove figure professionali coinvolte nell’industria della musica

  • 16 ottobre 2019

    L'aula 7 di Palazzo Antonini intitolata a Elena Lucrezia Corner Piscopia

    Erudita vissuta nel XVII secolo, la prima donna laureata al mondo. Iniziativa del DILL dell'ateneo. ll rettore: “Un messaggio alla società”

  • 17 ottobre 2019

    Innovazione di processi e prodotti alimentari: inaugurata la cucina sperimentale

    Finanziata da Ateneo ed Electrolux Professional, sarà utilizzata da ricercatori e studenti e per attività al servizio delle aziende del territorio

  • 18 ottobre 2019

    “The Role of Customs”, seminario didattico del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche

  • 18 ottobre 2019

    Mercoledí del placement: laureati e laureandi incontrano quattro aziende internazionali

    Partecipano Eurotech, Fincantieri, Rhoss e Silca

  • 18 ottobre 2019

    Da Villaco in visita al Laboratorio Lama

    Obiettivo: rafforzare la collaborazione con la città carinziana e il colosso internazionale dei semiconduttori Infineon

  • 18 ottobre 2019

    Ein prosit XXI edizione, "Nemo propheta in patria"

    Dal 24 al 28 ottobre, nel centro di Udine, una delle più importanti rassegne enogastronomiche italiane. Anteprima a Tarvisio il 23 ottobre

  • 18 ottobre 2019

    Mozione CRUI sulla situazione nel Nord-est della Siria approvata all’unanimità dall’Assemblea Generale

    Sia consentito alle organizzazioni umanitarie di fornire aiuto e assistenza alle popolazioni civili del Nord-est del Paese

  • 21 ottobre 2019

    Marketing digitale, ecco i primi esperti: conclusa la prima edizione del master

    La direttrice Marina Chiarvesio: «Una scommessa vinta, testimoniata anche dalle richieste che arrivano dal mondo del lavoro»

  • 21 ottobre 2019

    Il Building Information Modeling per lo studio di progettazione e le imprese edili

    Seminario e presentazione del nuovo master BIM avviato dall’Università di Udine per l’anno accademico 2019/20

  • 21 ottobre 2019

    Progetto AdSWiM: uso gestito delle acque depurate per la qualità del mare

    Strategia comune per la salvaguardia del mare tra i gestori degli impianti di depurazione delle acque reflue che coinvolgono l’Adriatico

  • 22 ottobre 2019

    Riconoscimento dello "status filiationis" acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali

    Tutele e strumenti giuridici internazionali e dell’UE in situazioni quali maternità surrogata, adozione del genitore single, stepchild adoption

  • 22 ottobre 2019

    Il patrimonio alimentare fra Alpi e Adriatico

    Dal Friuli alla Slovenia, dalla Carinzia alla Croazia, l’approccio al cibo a 360 gradi.

  • 22 ottobre 2019

    "L’innovazione didattica tra Scuola e Università. Attuazione di 86 progetti all’Università di Udine"

    Presentazione del volume venerdì 25 ottobre a palazzo di Toppo Wassermann

  • 23 ottobre 2019

    Libano settentrionale, 3ª campagna archeologica

    Scoperta vasta area funeraria con tombe nella roccia. Ricostruita l’origine della città medievale di Amioun. Identificati più di 90 siti archeologici. Ricerche condotte su un’area di oltre 100 chilometri quadrati

  • 24 ottobre 2019

    Minoranza linguistica friulana: amministratori pubblici a scuola di tutela

    Al via il primo corso di approfondimento su normative e forme contributive in materia di tutela e valorizzazione

1 2 3

Agenda
‹ ottobre 2019 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)