Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di ottobre 2020

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2
  • 1 ottobre 2020

    FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute

    Coinvolta l'Università di Udine attraverso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

  • 1 ottobre 2020

    Ritorna il "Mercoledì del placement" digitale

    Incontro online tra otto aziende di primaria importanza e laureandi e laureati

  • 2 ottobre 2020

    “Mai strassâ”: presentazione dei risultati di un’indagine sullo sperco domestico di cibo

    Lo studio, condotto dall’Ateneo di Udine, si è svolto nel 2019 con il coinvolgimento delle famiglie di Capriva del Friuli

  • 5 ottobre 2020

    Torna il Premio Bernardo Nobile per tesi di laurea e dottorato sui brevetti

    Candidature fino al 26 ottobre su www.areasciencepark.it/premionobile

  • 5 ottobre 2020

    “Ripuliamo Udine”: grazie ai volontari, raccolta di quasi 7mila cicche e confronto con i cittadini sul rispetto ambientale

    Evento organizzato da Ateneo e Y Revolution, grazie al supporto di Animaimpresa

  • 6 ottobre 2020

    "L’eredità europea del Patriarcato di Aquileia. Il passato che non passa"

    Esperti e vertici delle istituzioni al XVI Forum dell'Euroregione Aquileiese organizzato da Mitteleuropa nel 600° anniversario della caduta del Patriarcato

  • 7 ottobre 2020

    Discovery of the Faida rock reliefs awarded the international prize for archaeology in memory of Khaled- Al-Asaad

    The finding of these ancient reliefs by the University of Udine was judged the most important archaeological discovery of 2019

  • 7 ottobre 2020

    La scoperta dei rilievi rupestri di Faida insignita del premio mondiale per l'archeologia intitolato a Khaled Al-Asaad

    Il ritrovamento archeologico da parte dell’Università di Udine è stato premiato come la scoperta archeologica più importante del 2019

  • 8 ottobre 2020

    Educatore professionale socio-pedagogico: al via il corso per conseguire la qualifica

    Ammissione in ordine cronologico di domanda, entro venerdì 16 ottobre

  • 9 ottobre 2020

    Concluso con successo il XVI Forum dell’Euroregione Aquileiese organizzato da Mitteleuropa

    Nel 600° anniversario della caduta del Patriarcato

  • 12 ottobre 2020

    Torna “Maker Faire Rome - The European Edition”

    Alla Fiera di Roma, centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo. Aperta la Call for Universities and Research Institutes 2020

  • 12 ottobre 2020

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

    Nuove date per gli incontri online di orientamento per studenti di Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

  • 13 ottobre 2020

    Futuro lavorativo delle generazioni anziane alla luce dei cambiamenti del mondo del lavoro

    Webinar “Lavoratori anziani e industria 4.0” organizzato da Ateneo e Inail

  • 14 ottobre 2020

    Crisi climatica e ambientale: la ricerca, la didattica, la politica, l’etica individuale

    Fra i relatori, Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica italiana, e Stefano Caserini, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

  • 14 ottobre 2020

    L’Università di Udine partecipa all’edizione 2020 degli Erasmus Days

    Incontri online per scoprire tutte le opportunità di studio, tirocinio e ricerca che offre il programma Erasmus

  • 16 ottobre 2020

    Premio per tesi di laurea sugli ecosistemi acquatici dell’Isontino

    Bando per studenti dell’Ateneo che abbiano conseguito la laurea fra l'a.a. 2017/2018 e fino al 31 luglio 2021

  • 16 ottobre 2020

    Uniud XL: al via il nuovo corso online sullo sviluppo sostenibile

    Percorso interdipartimentale online on demand per studenti e studentesse

  • 19 ottobre 2020

    Rianimazione cardiopolmonare: sistema in realtà virtuale per imparare al meglio le procedure salvavita

    Per una formazione ad alto realismo, la cui efficacia è stata valutata da uno studio pubblicato sul Journal of Biomedical Informatics

1 2

Agenda
‹ ottobre 2020 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)