Agenda marzo 2021
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
martedì 2
dalle 12:00 alle 13:30
La rendicontazione non finanziaria nell’esperienza del Gruppo Cassa Centrale
lunedì 8
dalle 12:00 alle 13:30
Recovery Strategies. Il caso del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di lungo periodo e a partire dal vincolo demografico
martedì 9
dalle 11:00 alle 13:00
Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)
venerdì 12
dalle 14:00 alle 16:00
Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo
lunedì 15
dalle 12:00 alle 13:30
Rapporto tra Polonia e Unione Europea nell’ambito del dibattito sull’implementazione del Next Generation EU
venerdì 19
dalle 11:00 alle 13:00
L'analisi sensoriale nell'azienda alimentare: importanza, criticità e possibili sviluppi
lunedì 22
dalle 12:00 alle 13:30
La cooperazione italiana in Africa: fronteggiare l’impatto della pandemia
martedì 23
dalle 12:00 alle 13:30
PrimaCassa: un primo bilancio del percorso di integrazione tra 3 BCC
mercoledì 24
ore 14:30
Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
giovedì 25
ore 09:30
Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
venerdì 26
ore 09:30
Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
lunedì 29
dalle 12:00 alle 13:30
Introduzione al management delle organizzazioni internazionali: multilevel governance e relazioni intergovernative
martedì 30
dalle 12:00 alle 13:30